Strisce Blu, sarà possibile parcheggiare gratuitamente? Sì, ma a delle condizioni
Viene finalmente approvato il Decreto che permetterà ai cittadini di parcheggiare gratuitamente sulle Strisce Blu, ma ad una condizione. Andiamo a scoprire nel nostro articolo di oggi quali sono.
È apparso sulla Gazzetta Ufficiale il testo di conversione in legge del Decreto Infrastrutture, che ha indotto delle grandi novità in merito ai parcheggi per i disabili. Infatti, viene accordato il diritto alla sosta gratuita sulle strisce blu, per tutti quei soggetti possessori del cd (contrassegno auto per disabili). C'è da dire che è una bella conquista quella appena annunciata, considerando che le pressioni della comunità dei diversamente abili erano state decisamente insistenti in questi ultimi mesi. Quindi, cosa prevederebbe il Decreto? Andiamo a scoprire di seguito tutte le novità relative al parcheggio riservato, e gratuito.
Strisce Blu, cosa c'è da sapere sulle nuove regole del Codice della Strada
Il 4 Novembre scorso, il Senato approva la legge di conversione del Decreto n. 121 / 22021, il cd. Decreto Infrastrutture. Questa disciplina normativa ha, finalmente, depennato le disparità che ancora oggi vigevano in merito alla possibilità di sostare gratuitamente sulle Strisce Blu. Prima di questo intervento, ogni Comune italiano godeva dell'autonomia incondizionata nel scegliere se i veicoli per il trasporto di soggetti disabili potessero usufruire di questa Agevolazione. Il Decreto ha introdotto molteplici innovazioni, come ad esempio del cd. stalli rosa, delle aree riservate per permettere alle Donne in gravidanza di parcheggiare e dei genitori con i figli fino a due anni, tutti inseriti all'interno del Codice della Strada. Inoltre, hanno sancito delle ammende nei confronti delle persone che sostano in una di queste zone sopra elencate senza un'autorizzazione opportuna che variano dai 168 ai 672 euro.
Invece, per quanto riguarda l'ipotesi nello specifico delle persone disabili, il Decreto trasforma in legge - e in dovere - assicurare il parcheggio gratuito sulle Strisce Blu a tutti i veicoli che espongono il contrassegno auto disabili, rivolgendosi a tutti i Comuni Italiani. La Legge di Conversione al Decreto Infrastrutture che è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, modifica diverse norme del Codice della Strada, stabilendo che dal 1° Gennaio del 2022, tutti i cittadini disabili possono sostare in modo gratuito sulle Strisce Blu in tutte le zone del territorio nazionale, qualora i posti riservati non siano disponibili, o addirittura esauriti.
L'Articolo 3-bis dell'articolo 188 del Codice della Strada però, ha chiarito anche che questo diritto spetta solo ed esclusivamente ai cittadini che possiedono il contrassegno auto. Infatti, a tal proposito, il comma 3-bis del suddetto Articolo stabilisce quanto segue: “Ai veicoli al servizio di persone con disabilità, titolari del contrassegno speciale ai sensi dell’articolo 381, comma 2, del regolamento, è consentito sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento, qualora risultino già occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati”.
LEGGI ANCHE: Non paghi una cartella esattoriale? Lo Stato ti pignora la casa: ecco quando scatta il provvedimento estremo