Il conflitto scoppiato tra la Russia e l'Ucraina da diversi mesi a questa parte hanno creato fortissime tensioni sia politiche che economiche in tutto il paese.
A tal proposito, vale la pena cercare di capire qualcosa in più in merito all'Esercito Russo e, particolarmente, al loro guadagno. Per diversi anni, nel periodo della "Guerra Fredda", fino al crollo del muro di Berlino avvenuto nel 1989, l'Esercito Russo ha ricevuto investimenti piuttosto ingenti. Con il crollo dell'URSS avvenne una forte smilitarizzazione, con dei tagli molto rilevanti ai bilanci militari. Cambiano completamente le cose con l'arrivo di Vladimir Putin alla Presidenza della Federazione Russa, ex esponente di vertice del vecchio KGB. Con Putin al comando, la Russia tornò ad essere la Prima superpotenza del globo per il numero di armi nucleari detenute nei loro arsenali. Anche il numero dei soldati ha dell'incredibile: stiamo parlando di 280.000 militari, a cui vanno aggiunti anche i vari reparti speciali. Ma se parliamo da un lato di numeri davvero impressionanti, l'altro lato della medaglia sta nella macchinosità con cui l'Armata si muove nel conflitto con l'Ucraina, frutto tra l'altro di vertici legati a dei vecchi schemi di combattimento.
Forse Vladimir Putin sperava che attraverso una guerra-lampo avrebbe potuto risolvere la questione. Ovviamente una previsione del tutto sbagliata, viste le terribile perdite dove viene stimato che, in questi pochi mesi di guerra, l'Esercito Russo ha avuto molte perdite umane in questo periodo anziché nei 9 anni di guerra affrontati in Afghanistan. Come abbiamo dichiarato poc'anzi, le Forze Armate (risalenti all'impero sovietico nel 1992) sono strutturate in articolati reparti e vengono divisi in quattro distretti militari che sono i seguenti: centrale, meridionale, occidentale e orientale.
Undici armate per un totale di circa 280.000 militari: un mix tra forze "tradizionali", attacchi informatici, propaganda e campagne di disinformazione. Ma per l'Ucraina, tutto questo non sembra bastare, e secondo i servizi segreti inglesi, le Forse Russe sarebbero addirittura in difficoltà molto serie con il 25% dei militari fuori uso. Parliamo dunque di 1/4 dei 120 battaglioni tattici che rappresentano, a loro volta, il 65% del totale delle forze terrestri Russe.
Esercito Russo: leva obbligatoria e paghe nella media nazionale
In Russia vige obbligatoriamente la leva militare per rispondere - all'occorrenza - alle necessità che un territorio sterminato impone. Per fare un esempio, come linea di azione avviene che in caso di necessità in una determinata zona, nuovi soldati vengono selezionati per essere mandati in quel territorio. Ma di quant'è il salario mensile di un militare appartenente all'Esercito Russo? Parliamo di 30.000 rubli al mese (480 dollari americani e 460 euro italiani). C'è da dire che è una paga davvero molto bassa che potrebbe andare bene solo se si vivesse in una delle zone rurali del paese. Ovviamente la paga varia in base alla divisione e dalla regione in cui ci si trova. Per fare un secondo esempio, chi è stato arruolato a Nord incasserà di più rispetto a chi si troverà nella regione di Mosca. Gli Ufficiali guadagnano dai 40.000 rubli a 300.000 rubli (rispettivamente dai 550 dollari / 525euro e 5.000 dollari / 4.800 euro). C'è da aggiungere, inoltre, che gli stranieri possono arruolarsi nell'Esercito Russo, con un decreto presidenziale fatto fuori nel 2015, ma a patto che abbiano un'età compresa tra i 18 e i 35 anni. L'arruolamento dura per 5 anni e gli stranieri nelle file Russe sarebbero all'incirca 16.000 (la maggior parte dei quali siriani esperti nelle attività di guerriglia urbana), ed infatti sono stati mandati a combattere in Ucraina.
LEGGI ANCHE: Carta acquisti INPS: ecco come ottenere gli arretrati