Bonus Psicologico 2022, cosa c'è da sapere
Con il Decreto del 27 Maggio 2022 del Ministro Roberto Speranza, viene messo in atto il Bonus Psicologo dove si stima una platea di 16.000 persone con un fondo che ammonta a 10 milioni di euro. Nell'articolo di oggi scopriremo insieme come fare domanda, quando e quali sono le fasce di reddito che occorrono per ottenerlo. Ma bisogna far presto se si vuole beneficiare del seguente bonus, perché l'INPS accetterà le domande fino all'esaurimento dei fondi.
Il Bonus Psicologo è un sostegno per tutte quelle persone che a causa della Pandemia dovuta dal Coronavirus hanno subito degli effetti dannosi sulla psiche. Ragion per cui, avvalersi di consulenze di professionisti in materia gli permetterà di affrontare il "trauma" in maniera più semplice. Dopo che il Decreto sarà pubblicato ufficialmente sulla Gazzetta Ufficiale, si potrà presentare domanda presso l'INPS, anche se attualmente c'è ancora da comunicare la data ufficiale in cui si potrà iniziare a inoltrare la domanda. Quando avverrà sarà resa nota sul sito ufficiale dell'INPS e anche sul Portale Istituzionale del Ministero della Salute. Ovviamente il tutto con un adeguato anticipo.
LEGGI ANCHE: Superbonus 110%, ecco perché verra dato dall'Europa: cosa c'è da sapere
Come preannunciato, l'INPS prenderà in carico tutte le domande fino a esaurimento fondi. Il rischio che si teme però, è di un aggressivo click day, dato che le persone che ne avrebbero il diritto possono arrivare fino a 16.000, con un fondo totale che ammonta a 10 mila euro. Il Bonus Psicologo verrà assegnato entro tre fasce di reddito ISEE che non devono superare i 50.000 euro. Occorrerà poi spendere il contributo entro 180 giorni dall'accettazione della domanda. La domanda potrà essere presentata attraverso il portale dell'INPS e la procedura sarà disponibile per circa 60 giorni.
Una volta ottenute le domande, l'INPS stilerà una graduatoria sulla base regionale a seconda della residenza di chi lo richiede. Ovviamente sarà data precedenza ai richiedenti aventi un ISEE basso e, l'Ente sarà incaricato successivamente di inviare conferma dell'assegnazione del Bonus ai beneficiari. Inoltre, l'INPS oltre alla notifica di accettazione della domanda, invierà ai beneficiari un codice univoco che sarà utilizzato per l'acquisto di consulenze presso i professionisti che hanno aderito al progetto. Il codice, dunque, potrà essere utilizzato entro e non oltre i 180 giorni (perché dopo non avrà più validità).
LEGGI ANCHE: La Busta Paga diventerà Maxi? Ecco i Tre Bonus di Luglio