Busta Paga Maxi a Luglio? Cosa c'è da sapere
Avremo ben 3 motivi per cui lo stipendio di Luglio potrebbe essere maxi: il Bonus 200 euro che è stato introdotto dal Governo Draghi, la quattordicesima mensilità e il rimborso fiscale del Modello 730. Andiamo ad approfondire l'argomento in questione.
Ovviamente, per far sì che quesi tre Bonus possano sommarsi nella nostra Busta Paga di Luglio, bisogna inviare la dichiarazione dei Redditi attraverso il Modello 730. A causa delle tempistiche per presentare la domanda che sono state comunicate dall'Agenzia delle Entrate, infatti, scopriamo che solo le persone più rapide potranno beneficiare dell'eventuale rimborso IRPEF già nella Busta Paga del mese di Luglio. Invece per i meno veloci bisognerà aspettare i mesi successivi. La prima cosa da fare per ricevere uno stipendio "Maxi" sulla Busta Paga è quella di raccogliere i documenti necessari per la Dichiarazione dei Redditi. Per quanto riguarda invece il Bonus di 200 euro, non c'è bisogno di compiere nessuna azione. Per i lavoratori dipendenti - ad eccezione dei lavoratori domestici e degli stagionali - il contributo in questione verrà pagato automaticamente. Stesso discorso per la quattordicesima mensilità, nei settori dove questa spetta.
Lo scorso anno, il Modello 730 Precompilato fu messo a disposizione il 10 Maggio. Invece quest'anno, anche a causa della varie proroghe che sono state previste per la cessione dei vari Bonus Edilizi. Infatti nell'anno in corso, la data di arrivo è stata il 23 Maggio 2022. Ciò restringe anche il tempo messo a disposizione per permettere di avere un eventuale rimborso IRPEF sulla Busta Paga del mese di Luglio. Quindi, il limite massimo per inviare il modello 730/2022 per sperare che il rimborso avvenga nella Busta Paga di Luglio è il 15 Giugno, anche se qualche giorno prima non guasterebbe di certo.
L'unico problema è che ad oggi l'Agenzia delle Entrate non ha ancora reso noto quando permetterà di modificare e inviare il Modello 730, infatti nel comunicato che hanno pubblicato in data 20 Maggio 2022 si sono limitati a ricordare quanto segue: "la stagione dichiarativa 2022 si chiuderà il 30 Settembre per chi presenta il 730 e il 30 Novembre per chi invece utilizza l'applicazione Redditi Web". Probabilmente il via liberà sarà dato solo diversi giorni dopo la messa online del Modello Precompilato. Ragion per cui è bene iniziare già adesso a raccogliere tutti i documenti utili e a preparare la Dichiarazione dei Redditi, per far sì che una volta che i canali telematici verranno messi a disposizione, vi basterà solo qualche minuto successivamente per procedere all'invio. Inoltre, in base a quanto detto, vi consigliamo inoltre a chi decide di richiedere l'assistenza di un CAF o di un Patronato per la Dichiarazione dei Redditi, di consegnare tutta la Documentazione richiesta già settimana prossima.
LEGGI ANCHE: Pignoramento dello stipendio, cosa succede se il creditore è l'ADE