Dalle multe alle tasse non pagate, le cartelle esattoriali che vengono inviate possono riguardare diverse, nonché numerose infrazioni.
A quanto sembrerebbe, l'Agenzia delle Entrate ha ripreso a pieno ritmo il proprio lavoro, in particolar modo nel campo delle riscossioni. Infatti, gli agenti incaricati, dopo la sospensione per quasi due anni a cauda della Pandemia, alla spicciolata ha inviato centinaia di migliaia di cartelle destinate a chi aveva già in precedenza dei debiti già pendenti. Diversi sono stati i cittadini che hanno scelto il metodo di pagamento agevolato delle cartelle esattoriali, grazie al saldo e stralcio, oppure grazie alla Rottamazione ter.
Grazie a queste misure, sono stati in grado di programmare un piano di rateizzazione dei debiti del contribiuente. Per chi sceglie di aderire ad una di queste due formule, dovrá pagare esclusivamente il contenuto della cartella, al netto di interessi e more. Nonostante ciò, a due anni quasi di sospensione, i contribuenti che non hanno rispettato la data ultima per le rate già scadute nel 2020, hanno perso il beneficio. Ed ora dovranno rifondere i debiti senza sconti.
LEGGI ANCHE: Cartelle Esattoriali, rottamati anche gli anni 2018 - 2019: cosa c'è da sapere
Cartelle esattoriali, chi sono i nuovi destinatari degli invii
Si è dibattuto molto su questa ultima ondata di restrizioni post natalizie che ha inaugurato l'inizio del 2022. Tra gli argomenti più discussi c'è stato quello dell'obbligo vaccinale nei confronti dei cittadini che hanno compiuto i 50 anni di età, e che quindi rientrano nella categoria degli over 50. L'obbligo era quello di sottoporsi al ciclo vaccinale per e evitare di pagare una multa dal valore di 100 euro una tantum, che aumentava vertiginosamente se il cittadino non vaccinato over 50 si presentava sul posto di lavoro. In quel caso anche il suo datore di lavoro avrebbe ricevuto la multa. Il vero dilemma è che sono stati davvero in pochi ad essere intercettati e multati contestualmente. Ma per un’infrazione di questo tipo non serve la flagranza, basta incrociare i dati vaccinali con quelli anagrafici. In quel caso, a seguito di controlli l’Agenzia delle Entrate ha iniziato a recapitare le cartelle esattoriali da 100 euro o più per i cittadini non vaccinati.
Come fare per non pagare la multa? Bisognerà presentare una valida destinatari documentazione medica che giustifichi le motivazioni per cui il cittadino over 50 non si è sottoposto al ciclo vaccinale. Nel caso in cui il vaccino è controindicato in concomitanza con determinate patologie, resta ad ogni modo compito del cittadino di dimostrarlo, attraverso una documentazione inviata alla ASL.
LEGGI ANCHE: Cartelle esattoriali, arriva la conferma: ecco quando si possono non pagare