Tasse 2022: ecco quali sono le date da non dimenticare

Tasse 2022, cosa c'è da sapere

Come molti cittadini già sanno, dal 23 Aprile è possibile trovare il Modello 730.  Quest'ultimo è una specie di certificazione da parte dei lavoratori dipendenti e dei pensionati. Ha una serie di vantaggi dal momento in cui il contribuente che provvede autonomamente alla sua prestazione, può avere il diritto a ricevere diverse agevolazioni fiscali, nonché il rimborso delle tasse direttamente sulla sua busta paga o sull'assegno pensionistico. Ad ogni modo, va sottolineato che può capitare il caso inverso, ovvero che il contribuente debba versarsi le somme che in genere sono oggetto di trattenuta dal proprio stipendio o dalla propria pensione. Detto questo, potrebbe rivelarsi utile conoscere le date ufficiali e anche le modalità di prestazione del modello in esame.

LEGGI ANCHE: Spid, come attivarlo senza pagare 12 euro

Tasse 2022: le date da non dimenticare

L'Agenzia delle Entrate ha reso nota la data per la disponibilità del Modello 730 Precompilato reperibile sul sito online. In particolar modo, la data corrisponde al 23 Maggio 2022. Per il contribuente sarà possibile prendere visione della dichiarazione precompilata, da un lato, e del foglio informativo, dall'altro. Questo contiene i dati relativi al reddito, ma anche le spese sostenute stando a quanto pervenuto dall'Agenzia delle Entrate. Oltre al 23 Maggio (ormai già passato), bisogna ricordare anche la data del 31 Maggio 2022 (ovvero tra pochi giorni) dove sarà possibile operare le modifiche e procedere con l'invio del modello, o diversamente, accettare direttamente quello precompilato dalla stessa Agenzia delle Entrate.

In aggiunta, sarà possibile modificare anche i modelli già inviati nel giorno del 6 Giugno 2022. Dunque, sarà possibile anche inviare una nuova dichiarazione recandosi sempre sul portale web. Mentre per il modello 730 classico e precompilato, l'ultima data di consegna prevista è entro e non oltre il 30 Settembre 2022, mentre per presentare il modello Redditi precompilato o correttivo, la data di scadenza è prevista entro e non oltre il 30 Novembre 2022. Ci teniamo a indicarvi, inoltre, che può essere utile tenere a mente di accedere al sito web ufficiale dell'Agenzia delle Entrate utilizzando le proprie credenziali SPID o, per semplificare, utilizzare la vostra Carta d'Identità Elettronica, nonché di Carta Nazionale dei Servizi. Entrambe le modalità di accesso, infatti, vi consentiranno di eseguire correttamente l'accesso al Modello Redditi Precompilato o anche al Modello 730.

LEGGI ANCHE: Spid, l'App alternativa per risolvere gli stessi problemi: ecco qual è e come funziona