Bollette Luce e Gas non pagate: il bonus che potrebbe risolvere tutto

Al netto della crisi economica in cui tutti gli italiani stanno affrontando rincari, spese superiori alla norma, uno spazio per dare un'occhiata alla visibilità sostenibile vien sempre fuori. Il Governo ha riconfermato un Bonus da 750 euro che potrebbe essere interessante. Per incoraggiare i cittadini a utilizzare i mezzi di trasporto sostenibili, riducendo così le emissioni di CO2, il Governo ha deciso di stanziare una nuova agevolazione. Infatti, i cittadini che hanno deciso di acquistare un mezzo di trasporto e servizi a zero emissioni, avranno la possibilità di usufruire di un Bonus di 750 euro per auto, trasporti e biciclette. Anche i cittadini che di recente hanno effettuato una rottamazione di una vettura di categoria M1 potranno godere dei benefici del Bonus in questione. Dunque, sembra essere un'occasione da monitorare per risparmiare un piccolo gruzzoletto e, in più, aiutare anche l'ambiente. Andiamo a vedere quindi nel nostro articolo di oggi come ottenere il Bonus.

Quest'ultimo si chiama "Bonus Mobilità Sostenibile" ed è stato attuato dal Governo per incoraggiare sia l'utilizzo che l'acquisto di mezzi di trasporto sostenibili, portando così in penalità i classici mezzi che sono considerati più inquinanti. L'obiettivo è quello di riuscire a ridurre l'emissione di CO2 e il parco mezzi inquinanti. Questo Bonus è stato avviato dal 13 Aprile 2022 ed è stato inoltre inserito nel Decreto Rilancio per i cittadini che a partire dall'1 Agosto 2020, fino al 31 Dicembre 2020 hanno acquistato veicoli per il trasporto o hanno usufruito di servizi di mobilità a zero emissioni. Il Bonus è formato da un credito d'imposta, che si può ottenere attraverso la compilazione di un Modulo dedicato, per poi inviarlo all'Agenzia delle Entrate. È un credito che può ammontare fino a 750 euro e che potrà essere utilizzato solo nel momento in cui avviene la Dichiarazione dei Redditi.

I mezzi di trasporto che sono stati presi in considerazione da questo provvedimento, sono i monopattini elettrici, le biciclette e le e-bike. In più, coloro che hanno scelto di acquistare degli abbonamento per l'utilizzo dei trasporti pubblici e servizi di mobilità elettrica in condivisione, come lo sharing, potranno anch'essi usufruire del suddetto Bonus. È necessario, al contempo dell'acquisto del veicolo con emissioni di CO2 tra 0 e 110g/Km che il precedente veicolo di categoria M1 sia stato rottamato. Il Governo ha poi stabilito anche un tetto massimale per le risorse dedicate al Bonus, che ammonta a ben 5 milioni di euro. Come si può ottenere il Bonus da 750 euro in credito di imposta? È molto semplice: vi basterà semplicemente inoltrare una comunicazione all'Agenzia delle Entrate. Ma, è bene tenere a mente che con il Modulo dedicato è necessario inserire le spese sostenute per l'acquisto del veicolo ad emissioni zero e il suo relativo credito di imposta.

LEGGI ANCHE: Poste Italiane offrono Luce e Gas per risolvere la bolletta alle stelle