Prezzi alle stelle anche per altri settori: ecco quali

Prezzi alle stelle, quali alimenti stanno raggiungendo prezzi "inaccessibili"?

Prima la crisi energetica e successivamente sulle materie prime, ma con l'arrivo del caldo ha decisamente peggiorato la situazione e i rincari stanno per arrivare anche per ulteriori settori. Andiamo a scoprire quali.

Anche se si è fatto attendere, il caldo è ormai arrivato, e con lui anche qualche "problemino". Gli Italiani stanno già facendo i conti con il rincaro delle bollette, le materie prime e i carburanti mai previsti prima di oggi. A completare il cerchio ci si mette anche il Ciclone Africano Hannibal che si è scagliato in questa settimana sul nostro territorio, portando con sé picchi di temperatura che arrivano i 34 gradi. Il Codacons, infatti, negli ultimi giorni ha segnalato un ulteriore aumento dei prezzi e delle tariffe in tutti i settori. Non sembra essere partita al meglio questa Estate 2022 e nonostante fosse la prima Estate libera dopo due anni passati tra reclusioni e restrizioni a causa della Pandemia da Coronavirus, nemmeno questa volta sembra essere rosea. Per fare un esempio, acquistare dei biglietti aerei è un lusso che non tutti possono permettersi. Stiamo parlando di un aumento che arriva al ben 79,8% rispetto all'anno precedente per quanto riguarda i voli internazionali. Mentre per i voli nazionali parliamo di un aumento dello +15,2% e per i traghetti l'aumento è pari al 19,3%.

Passando alle automobili, spostarsi con quest'ultima costa il 14% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente se si è in possesso di un'auto a benzina. Mentre per le auto a gasolio stiamo parlando di un incremento dello +26,5%. Per i pedaggi, invece, e i parchimetri, la percentuale è aumentata dello 0,7%. Adesso invece andiamo a vedere l'aumento dei prezzi per i condizionatori d'aria che, sempre secondo le stime del Codacons, il costo ad oggi è aumentato del 7,9% in più rispetto a un anno prima. Per piante e fiori l'aumento è arrivato al +7,3% mentre per i musei, i parchi e i giardini siamo arrivati a +7,2%. Per i generi alimentari invece, riferendomi principalmente a quelli tipicamente estivi, i gelati hanno raggiunto un aumento del 9,5% in più, mentre l'acqua minerale al +6,1% e i succhi di frutta sono arrivati all'8,9%.

La birra arriva al +3,5% e il pesce fresco è arrivato a costare il 7,7% in più rispetto a prima. Ma i record più alti sono stati raggiunti dai frutti di mare con il +10,2%, mentre per la frutta fresca è aumentata del 7,8% e la verdura fresca ha addirittura superato i frutti di mare, arrivando ad una percentuale del +12%. Per chi vuole trascorrere una giornata fuori casa il risultato non è che sia cambiato. Mangiare al ristorante costa il 4,2% in più mentre visitare un museo il 7,2% in più. Per quanto riguarda soggiornare in un albergo, la spesa media raggiungerebbe il 2,45 in più rispetto all'anno precedente.

LEGGI ANCHE: Allerta aumenti: i prezzi a cui dovete fare attenzione al supermercato