Multe Covid recapitate per errore: ecco cosa succede se sbagli a presentare il ricorso

Multe Covid recapitate per errore? Cosa succede se sbagli a presentare il ricorso

In merito all'obbligo dei No Vax che hanno compiuto i 50 anni di età, sono previste multe da 100 euro. Chi esegue una contestazione, si ritroverà contro a sanzioni, ma avrà la possibilità di pagare in tempi dilatati. Però, cosa accade se il ricorso viene sbagliato?

Dal noto DI 1/2022 che è entrato in vigore a partire dall'8 Gennaio scorso, è stato sancito l'obbligo vaccinale per i cittadini che hanno compiuto i 50 anni di età o che li compirà entro il 15 Giugno, stessa data in cui le disposizione cesseranno di essere in vigore, a meno di proroghe. In caso di inadempienza, sarà prevista una sanzione pari a 100 euro. Quindi, cosa succederebbe se il cittadino non pagasse? Ovviamente ci saranno delle aggravanti, ma la tempistica per pagare sarà molto larga. Per i cittadini che non risulteranno vaccinate o che non si sarà sottoposto al richiamo nei termini previsti saranno sanciti da una multa. È stata l'Agenzia delle Entrate a notificarla, anche se la comminata parte dal Ministero della Salute. Prima dell'avviso di debito, il cittadino No Vax otterrà però una comunicazione di avvio del procedimento. In quel momento il cittadino dovrà prendere la sua decisione, pagare o meno. Avrà a disposizione 10 giorni di tempo per inviare all'ASL competente la prova di ipotetiche esenzioni o valide motivazioni per il quale non ha eseguito il vaccino. Dopodiché dopo altri 10 giorni, l'Azienda Sanitaria avrà il compito di comunicare all'Agenzia delle Entrate se la sanziona va comminata o meno. Da quel momento scatta un vero e proprio iter che avrà la durata di all'incirca 240 giorni. Infatti se l'Azienda Sanitaria conferma la sanzione, entro 180 giorni successivi, le Entrate dovranno inviare una notifica via PEC o raccomandata con ricevuta di ritorno al debitore con un avviso di addebito che avrà un valore di titolo esecutivo.

Chi deciderà di non pagare entro l'arrivo della seconda notifica, si vedrà addebitare spese extra per l'ingiunzione. Ma andiamo ad approfondire ancora di più la questione. Il debitore avrà a disposizione 60 giorni per pagare o 30 giorni di tempo per presentare un ricorso davanti al Giudice di Pace. Quindi, in caso di contestazione della sanzione, i 260 giorni totali dell'iter porteranno il recapito del pagamento ad arrivare soltanto in autunno. Infatti, l'Agenzia delle Entrate potrà notificare l'addebito prima dei 180 giorni di legge, ma è alquanto improbabile che un no vax over 50 non si appelli alle lunghe conseguenze burocratiche che ne segue. E se il diretto interessato sceglie la via del ricorso al Giudice di Pace scatterà la procedura di sospensione di addebito. Ma se si sbaglia a fare il ricorso, che cosa succede? Ecco che arrivano delle indicazioni importanti ma da non dimenticare.

  • se ci sono errori o se i giudice non accoglie l'istanza, le Entrate possono avviare l'iter per il recupero coatto della somma che viene aggravata di successive spese e per prestare il ricorso ci sono delle spese comunque da dover affrontare.
  • Va pagato un contributo di 43 euro ma non occorre la presenza di un legale perché ci si può difendere anche da soli.

La controparte sarà l'Agenzia delle Entrate con l'avvocatura di Stato. Considerati i costi l'obiettivo è disincentivare il ricorso messo a confronto con il pagamento della sanzione. Il no vax over 50 può motivare l'ingiusta sanzione davanti al giudice ma se in caso di sentenza di condanna, si rischia l'aggravaio del pagamento delle spese di giudizio. Se vorrà, inoltre, può fare appello impugnando la sentenza in tribunale entro 30 giorni dalla notifica di sentenza. Inoltre, va ricordato che ai fini della multa, scegliendo di vaccinarsi dopo il procedimento per non pagare non cambierà le cose. Questo perché la sanzione scatta ugualmente nel caso in cui non ci siano ragioni ovvie e comprovabili che non hanno permesso al cittadino di fissare una data del vaccino anti Covid-19 entro e non oltre il 1 Febbraio.

LEGGI ANCHE: Multe per chi non si vaccina: ecco quali sono le conseguenze se non paghi