Giacenze, ecco la somma che non dovresti avere mai sul tuo Conto Corrente

Giacenze, perché non dovresti avere una certa somma sul tuo Conto? Facciamo chiarezza

La giacenza relativa ad un Conto Corrente indica la disponibilità di denaro di cui una persona dispone. Proprio in merito a questo punto, probabilmente non tutti sono a conoscenza del fatto che è non è consigliabile avere una giacenza sul proprio conto corrente che arrivi a somme piuttosto elevate. Per farla ancora più breve: possedere troppo soldi sul proprio conto corrente in determinati casi risulta essere poco opportuno.

Ovviamente ci teniamo a sottolineare che bisognerebbe non andare mai in rosso. In tal caso, infatti, si potrebbe andare incontro al pagamento di una serie di interessi e soprattutto di spese. Allo stesso tempo, tuttavia, sconsigliamo di accumulare sul proprio conto corrente una cifra elevata e i motivi sono diversi. Nel caso in cui la giacenza media sul proprio conto corrente superi i 5 mila euro, si deve pagare un'imposta di bollo della cifra di 34,20 euro all'anno. Oltretutto, viene effettuata una ritenuta di natura fiscale del 26% sugli interessi percepiti sulle giacenze. Alla luce di quanto dichiarato, quindi, consigliamo di non avere in giacenza sul vostro conto corrente più di 5 mila euro e di andare a cercare di investire diversamente ciò che viene messo da parte per risparmiarlo. La cosa migliore da fare è di gestire in maniera accurata il bilancio familiare indicato di mese in mese: le spese in entrata e in uscita e il risparmio che si è ottenuto dalla differenza tra queste ultime voci elencate. Non c'è una regola che vale per tutti, perché molto dipende, per esempio, dalle proprie esigenze e dallo stile di vita che si sceglie di condurre.

Consigliamo comunque di tenere sempre da parte un po' di liquidità che potrebbe sempre tornarvi utili in quei momenti dove affrontare una grossa spesa è necessaria. Facendo in questo modo, infatti, riuscirete a non cadere mai in rosso e potrete eseguire operazioni di pagamento che sono superiori rispetto alla giacenza sul vostro conto corrente. Ci sono sicuramente momenti della vita dove spese incombenti non possono essere evitate, o che non si riesce a gestire il proprio conto corrente nel modo più parsimonioso possibile, ed è qui che entra in gioco il conto che determina il pagamento di spese divise. È possibile scegliere tra il conto corrente affidato o senza fiso. La differenza tra questi ultimi sta nel fatto che se in quello affidato la banca pone a disposizione del cliente una somma da utilizzare per coprire i pagamenti che superano la propria giacenza sul conto corrente.

LEGGI ANCHE: Rischio bonus: i soldi non durano in eterno, cosa succederà?