È possibile acquistare una casa senza spendere un euro? A quanto pare si ed esiste un modo anche molto conveniente, ovvero ricorrere alla permuta immobiliare. Andiamo a scoprire insieme nel nostro articolo di oggi come funziona.
Ricorrere alla permuta immobiliare non è semplicemente eseguire uno scambio del proprio immobile con quello di proprietà di un'altra persona. Per cercare di spiegarvelo brevemente, entrambe le parti consenzienti all'accordo, effettuano lo scambio dei proprio immobili. Ci teniamo a sottolineare che questa è un'operazione legale in tutto e per tutto, ed è stata anche sancita da un articolo dedicato nel nostro codice civile. L'articolo 1552 afferma infatti quanto segue: “La permuta è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all’altro”. Di solito, la compravendita immobiliare prevederebbe uno scambio a titolo oneroso e cioè che quando si acquista un immobile, viene versato il suo prezzo al proprietario precedente, acquisendo così la proprietà della casa. Nel caso della permuta, invece, non è previsto uno scambio di moneta. Quindi, non avviene nessun pagamento in denaro ma vengono solo scambiate le case. In questo caso l'azione indicata viene denominata permuta pura e, in brevi termini, funziona come una specie di baratto. Però esiste un altro metodo di permuta, addirittura più diffusa di quella pura.
Riuscire a scambiare due immobili dello stesso valore è estremamente difficile. Ad esempio, immaginiamo il proprietario di un bilocale che vuole scambiare la sua abitazione con un appartamento che invece contiene tre stanze. È ovvio pensare che il valore dell'immobile sarà diverso dal bilocale e per questo, ai fini di uno scambio equo sarà necessario che il proprietario del bilocale dia una differenza di prezzo, versando un conguaglio. In questo modo, la permuta permetterebbe di risparmiare sulle spese notarili, visto che l'atto da stipulare è soltanto uno, ovvero quello dello scambio anziché quello di vendita e di un successivo acquisto. Ma questo, ovviamente, comporta anche dei rischi e ve li esponiamo in seguito.
Il pericolo più grande che si può correre è quello di entrare in possesso di un appartamento ipotecato o gravato dal mutuo, visto che è obbligatorio svincolare un immobile prima di essere scambiato. L'operazione è alquanto lunga e complicata e la soluzione migliore, in questi casi, è quella di rivolgersi ad un notaio. Riassumendo in pochi semplici punti i pro della permuta immobiliare, andiamo a vedere quando è davvero conveniente, in termini economici:
- il tuo appartamento ha un valore inferiore a quello dell’appartamento che ricevi in cambio;
- i due appartamenti hanno lo stesso valore.
Apparentemente il primo motivo potrebbe essere uno svantaggio, ma non è così. Facciamo un altro esempio dove vediamo il vostro appartamento che ha un valore di 300.000 mila euro e che lo scambiate con uno che invece ha un valore di 200.000 mila euro. In questo caso l'altro proprietario dovrà pagare a voi la differenza, ovvero un conguaglio di 100.000 mila euro, che potrete utilizzare per le eventuali ristrutturazioni.
LEGGI ANCHE: Casa coniugale: a chi va l'immobile dopo il divorzio?