Bonus Internet Veloce da 2500€: ecco a chi spetta

Bonus Internet Veloce, cosa c'è da sapere

Promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico, l'iniziativa si espande a favore della connettività di rete. Ecco a chi spetta un nuovo piano per internet ultraveloce.

Il Ministero dello Sviluppo Economico punta molto sulla digitalizzazione dei lavori, su come le persone possano creare connettività attraverso internet. Fu già promosso un Bonus Internet veloce per permettere di portare l'Italia in quella direzione, anche se era solo per le famiglie che avevano un ISEE al di sotto dei 20.000 euro. Una volta entrati nella seconda fase del progetto, il Bonus si è esteso anche per far rientrare al suo interno anche micro, piccole e medie imprese, e in più anche possessori di partita IVA. Il contributo per questo nuovo Bonus parte dai 300 euro e può arrivare fino a 2.500 euro per contratti con una banda ultralanga con una velocità di linea a 30 Mbit al secondo e fino a 1 GBit al secondo, con una durata compresa che va dai 18 ai 24 mesi. Questo Bonus è previsto fino a esaurimento fondi, che sono stati stanziati nella misura di circa 609 milioni di euro e alla data attuale ammontati a circa l'80% della cifra iniziale. Ad ogni modo i voucher del Bonus Internet Veloce saranno erogati fino al 15 Dicembre 2022. Quindi la domanda che tutti si pongono è: come viene erogato il Bonus Internet Veloce? Avviene attraverso i Voucher, spendibile in un'unica volta per impresa o professionista a partita IVA. L'importo varierà a seconda delle diverse specifiche di connettività e in base alla presenta di un incremento della velocità di connessione rispetto al livello già disponibile. Se andiamo nel dettaglio della questione, il Mise riporta delle varie tipologie di Voucher che andremo ad elencarvi di seguito:

  • da 300 euro senza costi di rilegamento, per contratto di 18 mesi a banda ultralarga da 30 Mbit/s gino a 300 Mbit/s;
  • da 300 euro con costi di rilegamento fino a 500 euro, per contratto di 18 mesi a banda ultralarga da 300 Mbit/s fino a 1 Gbit/s;
  • da 500 euro con costi di rilegamento fino a 500 euro, per contratto di 18 mesi a banda ultralarga da 300 Mbit/s fino a 1 Gbit/s, BMG non inferiore a 30 Mbit/s;
  • da 2.000 euro con costi di rilegamento fino a 500 euro, per contratto di 24 mesi per banda ultralarga superiore a 1 Gbit/s, BMG non inferiore a 100 Mbit/s.

Ma le sorprese non sono finite qui. Per ottenere il Bonus Internet Veloce non è richiesto nessun modello ISEE e per esporre la domanda basterà rivolgervi a un qualunque operatore di telecomunicazioni accreditato attraverso i canali di vendita tradizionali. Possiamo dire che è davvero un'offerta irripetibile e da prendere al volo.

LEGGI ANCHE: Bonus Condizionatori 2022: ecco cosa bisogna fare per ottenerlo