Allarme ISEE: cosa sta succedendo? Facciamo chiarezza
I fondi del Governo per i CAF stanno per finire. Se non arriverà un intervento ulteriore da parte di Draghi, da Giugno presentare l'ISEE potrebbe costare davvero caro per le famiglie che vivono in Italia e che vogliono accedere a prestazioni, benefici o agevolazioni di vario tipo.
Quindi l'ISEE sarà a pagamento dal mese di Giugno? A lanciare l'allarme sono i CAF, nonché i Centri di Assistenza Fiscale che spiegano come le risorse per le convenzioni sono esaurite. Quindi, come citato in precedenza, se il Governo non interverrà, recarsi a un CAF per fare l'ISEE costerà ben 25 euro. È da considerare una bella batosta considerando che siamo praticamente al termine delle scadenze fiscali e l'ISEE è considerato un documento fondamentale per un cittadino italiano. L'Indicatore della Situazione Economica Equivalente, conosciuta da tutti come ISEE, consiste nello strumento principale di accesso per i cittadini a vari Bonus o Prestazioni Sociali Agevolate. Possiamo considerarla come la "carta di identità" economica del nucleo familiare, o meglio di tutte le persone che sono riportate sul cosiddetto Stato di Famiglia che risultato coabitanti in una determinata abitazione. Inoltre, l'ISEE è fondamentale per misurare il livello economico complessivo di un nucleo familiare e tiene conto di tutte le voci di ricchezza attribuiti al nucleo. Viene calcolato sulla base dei dati indicati nella DSU, ossia la Dichiarazione Sostitutiva Unica e resta valido fino al 31 Dicembre 2022 dello stesso anno in cui è stata presentata da DSU. Tutti i cittadini che risiedono in Italia possono richiedere l'ISEE se intendono accedere a diverse Agevolazioni, Prestazioni o Bonus.
È considerato uno strumento per poter verificare se un nucleo familiare ha il diritto oppure no di beneficiare di determinati Sussidi e Agevolazioni in base alle condizioni economiche. Andiamo a vedere nello specifico per quale motivo viene presentato l'ISEE:
- sconti sulle bollette del gas, dell’acqua o dell’energia elettrica;
- sconti sul canone Telecom e Canone RAI;
- sconti sui trasporti pubblici;
- sconti sulle tasse universitarie;
- agevolazioni per invalidi;
- prestazioni come il Reddito di Cittadinanza o l’Assegno Unico Universale.
L'ISEE sarà a pagamento da Giugno: tutti i dettagli
Giovanni Angileri, il Presidente della Consulta Nazionale dei CAF, ha lanciato l'allarme in una recente intervista dichiarando quanto segue: “C’è un tavolo di monitoraggio, quando sarà confermato che la convenzione deve essere sospesa noi non potremo che fermarci. Se non ci saranno fatti nuovi il pericolo è che vada a finire così e non possiamo nemmeno escludere che singoli centri chiedano corrispettivi ancora più alti”. Quindi, come abbiamo specificato all'inizio del nostro articolo, se il Governo non interverrà il costo dell'ISEE ammonterà tra i 20 euro e i 25 euro. Ovviamente l'ultima parola spetterà al Ministro del Lavoro e si rischia una disparità evidente tra chi oggi riceve un servizio gratuito rispetto a chi corre invece il rischio di doverlo pagare. Questo perché i CAF non hanno più a disposizione fondi governativi e quindi la convenzione di fatto cessa tra le parti.
LEGGI ANCHE: Donne con figli a carico, subito 1700€ se si ha l'ISEE basso: nessuno conoscevano questo bonus