L'Agenzia delle Entrate ha comunicato che dal 23 Maggio 2022 i modelli per la Dichiarazione dei Debiti Precompilata è ufficialmente disponibile.
Il Fisco è riuscito già a inserire 1 miliardo e 200 milioni di dati e da Martedì 31 Maggio sarà possibile inviare la Dichiarazione dei Debiti Precompilata accettandola così com'è o procedendo alle opportune modifiche e integrazioni. È stata l'Agenzia delle Entrate a comunicare ai cittadini che potranno consultare il proprio modello accedendo alla propria aria riservata sul sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate con Spid, Carta d'Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi. Inoltre, sarà possibile da quest'anno affidare a un familiare o a un'altra persona di fiducia l'invio della propria dichiarazione. Il 30 Settembre 2022 sarà il termine per presentare il Modello 730 e per chi invece utilizza l'Applicazione "Redditi Web" la scadenza sarà il 30 Novembre 2022. Attraverso una nuova guida in formato PDF reperibile sul sito web istituzionale e un Video pubblicato sul Canale Ufficiale YouTube dell'Agenzia delle Entrate, illustreranno le novità per consultare e inviare la propria dichiarazione.
LEGGI ANCHE: Cartelle esattoriali, arriva la conferma: ecco quando si possono non pagare
Sette anni fa, dall'avvio della Dichiarazione dei Debiti Precompilata, i contribuenti che hanno effettuato l'invio dei Modelli 730 e dei Redditi è cresciuta fino ad arrivare a quota 4,2 milioni di euro nel 2021, e cioè il triplo rispetto al 2015, quando ne erano stati contati 1,4 milioni. La percentuale che è in costante aumento è stata anche la percentuale dei Modelli 730 che sono stati inviati senza modifiche, che lo scorso anno si è attestata al 22,3% del totale. Come riporta l'Agenzia delle Entrare, la maggior parte dei dati è riferita alle spese sanitari, passati da 718 milioni dell'anno precedente a oltre 1 miliardo, quindi +40%. Si registrano, invece, un incremento della voce "bonifici per ristrutturazioni", con oltre 10 milioni di occorrenze e cioè il +36% rispetto al 2021. Mentre per i "contributi lavoratori domestici" con 3,8 milioni di dati la percentuale è del +14%. La crescita più significativa però in assoluto è rappresentata dai dati in merito alle spese scolastiche. Come annunciato, la novità del 2022 che riguarda la possibilità di affidare la gestione della propria dichiarazione ad un familiare, sarà possibile conferire una procura al coniuge o a un parente entro il quarto grado compilando un apposito modello, reperibile sempre sul sito istituzionale dell'Agenzia delle Entrate. Il modello si invierà direttamente online dal contribuente rappresentato con i servizi telematici, allegando una copia della propria carta di identità del rappresentante o, attraverso una PEC a una qualsiasi direzione provinciale delle Entrate.
LEGGI ANCHE: Notifica dal Fisco, adesso hai più tempo per pagare: cosa c'è da sapere