Applicazioni pericolose: attenzione ai vostri conti correnti!
Possedere un conto corrente online, e di conseguenza un'App Home Banking è piuttosto sicuro. Tuttavia, però i cybercriminali non si arrendono facilmente e hanno inventato un malware - virus informatico - in grado di rubare le informazioni bancarie svuotando i nostri conti correnti. Utilizzare un App di gestione del denaro è ormai diventata un'abitudine, nonché una comodità sempre più frequente. Chi è in possesso di un dispositivo con sistema operativo Android, deve prestare molta attenzioni a diverse App che dopo averle installate, scaricano in automatico dei malware nei vostri dispositivi. Sono piccoli software che riescono a colpire gli utenti rubandone i dati sensibili. Facendo così, i malviventi della rete possono accedere ai conti correnti bancari o postali per rubarne i risparmi di una vita. Purtroppo le informazioni restano salvate nella memoria dei nostri Smartphone o Tablet e quindi comporta essere esposti a rischi di questi cyber criminali. Infatti generalmente i dati dovrebbero essere inaccessibili, anche se con un virus studiato ad hoc potrebbe impossessarsi facilmente di queste informazioni e finire nelle mani dei malintenzionati.
Stiamo parlando quindi di password e di nomi utenti che permettono di accedere alle App di gestione del denaro. Gli hacker, in questo modo, possono rubare i dati degli utenti e accedere ai loro conti correnti per svuotarli. Questi Malware sono associati generalmente a delle applicazioni innocue che apparentemente tutti potrebbero installare sui loro dispositivi. I software invece sono programmati per accedere alle connessioni remote dei server dove vengono inviati i dati raccolti. Fin quando questi software riescono a svolgere senza essere "disturbati" il loro compito, è necessario installare delle App sui nostri dispositivi. Per farla breve, il proprietario del conto corrente coinvolto dà accesso ai suoi dati personali per permettergli di effettuare prelievi dai conti correnti. E quindi, per fare un riepilogo: i malware sono strumenti programmati per rubare i dati degli utenti, inviarli ai server che in un secondo momento li utilizzerà.
Nella maggior parte dei casi, il virus entra nei dispositivi scaricando delle App da internet e da fonti non certificate. Pertanto, si consiglia di scaricare solo applicazioni di provenienza sicura, come il Play Store di Google per evitare di disporre i propri dati a questo rischio. Purtroppo in rete esistono molteplici applicazioni rischiose che sarebbe preferibile non installare sul proprio dispositivo mobile o sul proprio tablet. Apparentemente sembrano dei software innocui, ma che espongono i nostri dati ad un alto rischio di hackeraggio. Nella maggior parte dei casi le applicazioni ritenute pericolose contengono giochi o servizi come modifiche di foto. La lista è alquanto lunga e comprende oltre 110 applicazioni pericolose, dove è stata riscontrata questa presenta di malware che espongono i nostri dispositivi a seri rischi e, in molti casi, il prosciugamento dei propri conti. Andiamo a vedere quali nomi evitare:
- card.life
- cartoon.camera.pro.android
- code.identifier.android
- code.recognizer.android
- color.spy.game
- cute.kittens.puzzlegame.android
- cute.love.test.android
- daily.wonderfull.moment
- dailycostmaster.android
- dangerous.writing.note
- data.securite.data
- days.daysmatter365.android
- days.remind.calendar
- detector.noise.tool
- photo.editor.best.hot
- reminder.lite.sleep
- am.i.the.best.friends.hh
- APPodeal.test
- beauty.mirror.lite
- bedtimehelper.android
LEGGI ANCHE: IMU: bufera per la riforma del catasto, i proprietari in rivolta