I tassi fissi e variabili cambiano; le rate mensili dei mutui aumentano. Tutto questo rispecchia un vero e proprio scenario da incubo: cosa c'è da aspettarsi?
Non basta la crisi economica dovuta prima alla Pandemia da Coronavirus, e successivamente dal conflitto tra la Russia e l'Ucraina: gli italiani adesso devono fare i conti anche con l'aumento delle rate mensili dei mutui. Una notizia che di certo non passa inosservata. Ragion per cui nell'articolo di oggi andremo ad approfondire meglio la questione. La casa è il porto sicuro in cui tutti dovremmo trovare rifugio, per staccare la spina dopo una frenetica giornata lavorativa. Oltre ad essere il nostro "punto felice", non dobbiamo dimenticare che possedere una casa porta con sé dei costi che non possono inevitabilmente essere evitati o addirittura rimandati. A tal proposito, si annoverano le rate del mutuo che, di recente, sono state catapultate al centro dell'attenzione per il preoccupante aumento causato da un cambiamento dei tassi di interessi (fissi e variabili). Cosa sta succedendo, quindi?
Mutuo, i tassi cambiano e le rate mensili aumentano: cosa dobbiamo aspettarci
Il preoccupante aumento dei tassi di interesse, sia fisso che variabile, indubbiamente non passa inosservata ed entrando nei dettagli della questione, già nel corso del mese di Marzo sono stati registrati oltre il 2% dei rialzi. Una situazione che ha portato a dover fare i conti con aumenti mensili pari a circa una decina di euro sia sui mutui con tasso fisso che su mutui con tasso variabile. Le ultime stime poi, in base alle quali i tassi potrebbero aumentare ancora nel corso del 2022, desta preoccupazioni soprattutto perché potrebbero prolungarsi anche nel 2023. Per avere un quadro generale e chiaro della situazione, vi basti pensare a chi ha un mutuo da 180 mila euro a 20 anni con un tasso fisso, la rata mensile passerebbe da 916 euro a 934 euro. Invece, se viene applicato il tasso variabile la rata mensile passerebbe da 806 euro a 812 euro. Un aumento che non passa inosservato, specialmente per il peso che risulterebbe non indifferente per il bilancio delle famiglie interessate. E se questo non bastasse, la crisi economica in corso porterebbe, come detto già in precedenza, a registrare aumenti dei tassi di interessi (con la conseguenza anche delle rate dei mutui) anche nel corso del 2023. Cosa bisogna fare? Purtroppo nulla se non aspettare per vedere come si evolverà la situazione nel corso dei mesi prossimi e se davvero bisognerà fare i conti con questo scenario raccapricciante.
LEGGI ANCHE: Casalinghe, in pensione senza contributi? La verità che non ti aspetti