Multe anche ai pedoni, ecco cosa c'è da evitare con il nuovo Codice della Strada

Un nuovo codice della strada in arrivo? Pare che ci saranno pesanti multe anche per i pedoni che non seguono determinate regole.

Pare ci siano brutte notizie per i pedoni che non rispettano le regole del Codice della Strada. Infatti chi non lo rispetta può andare incontro a multe salatissime. Ma qual è il motivo? Ci sono così tanti costi da affrontare in modo tempestivo che mettono a dura prova le nostre tasche. Dalle bollette al cibo alle piccole necessità quotidiane, ci sono in realtà diverse cose che pesano sul bilancio familiare. Se tutto ciò non bastasse, in alcuni casi c'è chi deve affrontare una spesa non pianificata, come le multe. Proprio per evitare spiacevoli sorprese, quindi è sempre bene prestare attenzione a possibili modifiche normative, come le informazioni sul Codice della Strada, in quanto ci sono alcuni errori che potrebbero costar caro. Non parliamo solo di automobilisti, ma anche di pedoni. Quindi entriamo nei dettagli per vedere cosa non dovremmo mai fare e tutto ciò che c'è da sapere al riguardo.

Multe anche per i pedoni, ecco cosa non fare con il nuovo Codice della Strada

Come citato precedentemente, adesso anche i pedoni hanno l'obbligo di rispettare il Codice della Strada. Come si evince, infatti, dal comma 10 dell'Articolo 190 del Codice della Strada, "Comportamento dei pedoni" - così come riporta il sito dell'Aci - per chi non rispetta, infatti, può rischiare multe che partono dai 26 euro fino a 102. Ma qual è il motivo? Come si evince dall'articolo del CdS citato poc'anzi: “I pedoni devono circolare sui marciapiedi, sulle banchine, sui viali e sugli altri spazi per essi predisposti; qualora questi manchino, siano ingombri, interrotti o insufficienti, devono circolare sul margine della carreggiata opposto al senso di marcia dei veicoli in modo da causare il minimo intralcio possibile alla circolazione“.

Ma c'è dell'altro: al di fuori dei centri abitati sarà obbligatorio camminare “in senso opposto a quello di marcia dei veicoli sulle carreggiate a due sensi di marcia e sul margine destro rispetto alla direzione di marcia dei veicoli quando si tratti di carreggiata a senso unico di circolazione“. Prestate attenzione anche all'attraversamento pedonale, dato che anche in questo caso sono previste delle specifiche regole da rispettare. In particolar modo, bisogna attraversare sulle strisce pedonali o specifici sottopassi. Se quest'ultimi mancano, la strada dovrà essere attraversata dal pedone in senso perpendicolare, prestando la massima attenzione, senza creare situazioni di pericolo per se stessi e per gli altri.