Lauree e Diplomi possono essere utilizzati per chi cerca un contratto a tempo indeterminato. Comuni e Regioni aprono le porte alla forza lavoro.
Abbinare lo studio al lavoro non è mai stata una cosa semplice. Tutti coloro che intraprendono studi, completandoli con l'impegno necessario, si adoperano per inserirsi nel mondo del lavoro nel settore di riferimento. La continuità sarebbe auspicabile in qualsiasi settore. Tuttavia, per quanto logico possa sembrare, mirare a un lavoro in base agli studi compiuti, al giorno d'oggi, è considerato più una pretesa che un obiettivo legittimo. È difficile, se non molto difficile, dare continuità a quello per cui si aspira. La colpa è del sistema del lavoro, oltre alla forte concorrenza di alcuni settori. Il fatto è che la maggior parte dei laureati “ricicla” le proprie qualifiche in contesti lontani dal proprio percorso. Tuttavia, questo non è necessariamente un male, perché ogni esperienza - purché costruttiva - arricchisce il bagaglio di esperienze e forse aiuta a scoprire talenti che non si conoscevano prima.
Per questo motivo, non è tempo perso dare sempre un'occhiata a determinate offerte di lavoro, sia in ambito pubblico, che in ambito privato. Ovviamente, ci teniamo a sottolineare che non vale solo per le persone laureate, ma anche per chi possiede come titolo di studio il diploma. Il momento sembra molto favorevole (anche per le assunzioni in Ferrovie), infatti diversi Comuni Italiani (anche di grandi dimensioni) hanno lanciato dei bandi di concorso per assumere personale a tempo indeterminato. In particolare, sono sette le città che danno lavoro con una retribuzione proporzionale.
Lavoro per laureati e diplomati: la chiamata dalle Regioni
Per alcuni bandi, i tempi sono davvero stretti e la scadenza è decisamente alle porte. Il 26 Aprile scorso, invece, la Gazzetta Ufficiale numero 33 ha fatto emergere notizie interessanti dal Comune di Bari dove l'amministrazione del capoluogo pugliese è alla ricerca di 14 membri di categoria C e D, con contratti a tempo pieno e determinato e le domande possono essere presentate entro il 26 Maggio del mese corrente, quindi diciamo in tempi brevi. Anche nella Città Metropolitana di Milano, secondo la Gazzetta Ufficiale del 3 Maggio, i posti di lavoro a disposizione sarebbero 75 e tutti a tempo indeterminato. 9 posti per il ruolo di istruttore servizi amministrativi di categoria C del Comune di Genova, con possibilità di candidatura entro e non oltre il 3 Giugno 2022. Infine 8 posti come agente di polizia locale (categoria PLA) per il Comune di Pordenone, tre dei quali destinati ai volontari militari. La scadenza per la domanda è entro e non oltre il 30 Maggio 2022. Per quanto riguarda nuovamente il Sud, sono stati messi a disposizione 4 posti come agenti di polizia locale di categoria C a Benevento, con assunzione a tempo indeterminato e la possibilità di presentare la domanda entro e non oltre il 5 Giugno 2022.