Buoni Fruttiferi Postali, attenzione: non immaginerete mai dove vogliono colpirvi

In questi ultimi tempi, leggiamo o sentiamo praticamente notizie di ogni tipo. Purtroppo al giorno d'oggi nulla più ci sorprende, nessuna dinamica sorprende chissà quanto. Inoltre, il web sta diventando un contesto sempre più ideale per frodi, truffe e raggiri di vario tipo, ma purtroppo alcune dinamiche continuano a irrompere anche nella vita reale. I Carabinieri hanno scoperto una serie di vicende in base a un'indagine alquanto anormale che ha dell'incredibile. Una truffa perfetta, che si compie in carne ed ossa; senza web, mail o sms. Soltanto la possibilità di raggirare la prossima persona, ovviamente inconsapevole, di ciò che sta per succedergli. La vicenda è di certo incredibile e la vicenda riguarda diversi dipendenti di Poste Italiane. Sappiamo quanto gli italiani sono molto "legati" ai buoni fruttiferi, e di conseguenza considerata come il mezzo fondamentale per risparmiare un piccolo gruzzoletto e magari farlo fruttare. Il problema avviene dal momento in cui qualcuno decide, facendo un'alleanza con gli impiegati delle poste, di metterci le mani sopra. Numerosi cittadini, infatti, dopo aver saputo la vicenda in questione hanno iniziato veramente ad avere paura.

Attenzione agli investimenti: ecco quello che hanno escogitato dentro e fuori gli uffici postali

I dipendenti delle Poste Italiane, con i malfattori, vanno a intercettare i buoni fruttiferi di persone anziane spesso emigrate addirittura all'estero che possedevano - di fatto - un altissimo rendimento. Il passo successivo era la falsificazione da parte di professionisti del settore del titolo stesso. Alla fine si passa all'incasso con la compiacenza degli stessi impiegati complici. Insomma, un cerchio perfetto che si concludeva con la divisione di importanti somme di denaro.  A questo punto, dopo le indagini e i successivi arresti, ci si chiede quale possa essere la portata della frode e in che misura questa dinamica possa in qualche modo essere diffuse nel contesto in questione. Insomma, una fase molto delicata che purtroppo spinge molti malintenzionati a cercare di arricchirsi in modo scaltro e palesemente disonesto, sfruttando in molti casi situazioni nemmeno perfettamente note. Purtroppo in questi giorni la frode è sempre molto diffusa, in troppe situazioni e contesti.

Almeno leggendo le notizie, siamo abituati ad eventi che includono, ad esempio, caselle di posta elettronica colme di inviti, falsi premi vinti, partecipazione a sondaggi, buoni sconto vinti, smartphone e così via. Poi, quando il livello delle frodi in qualche modo aumenta, dobbiamo affrontare problemi con il nostro conto corrente, che sono chiaramente falsi. L'obiettivo è sempre lo stesso, cercare di rubare informazioni o, nel peggiore dei casi, denaro, una grossa somma di denaro. Sono veramente troppe le vittime di sistemi collaudati e spesso, come abbiamo visto, guidati internamente. Il rischio è sempre alto e la possibilità di essere truffati va sempre valutata ove possibile. Insomma, il consiglio che vogliamo darvi è di tenere gli occhi aperti, e anche non poca "buona fede" in questo contesto assolutamente spietato e senza scrupoli.

LEGGI ANCHE: Poste Italiane, dal 21 Giugno potranno prendere tutti i risparmi degli anziani: cosa c'è da sapere