Stop alle multe per calzature non idonee alla guida del proprio veicolo

Molti suppongono che guidare con i tacchi, le infradito o completamente scalzi sia vietato dal codice della strada ma non è esattamente così che stanno le cose. Da diverso tempo, infatti, le forze dell’ordine non possono più multarci se abbiamo ai piedi calzature particolari ma le cose sono, ovviamente, più complicate di così. Ricordandovi sempre di fare estrema attenzione quando siete alla guida, andiamo a constatare allora in quali conseguenze potremmo incorrere nei casi citati in precedenza.

Dal 1993, infatti, non esiste più alcuna legge che legiferi sul tipo di calzatura idonea alla guida. Il codice, però, non resta muto su quest’aspetto e sostiene che il conducente debba autodisciplinarsi scegliendo il tipo di scarpe migliore alla guida della vettura. Questo implica, infatti, che avere ai piedi degli infradito mentre si guida, ad esempio, non costituisce reato ma delle volte può venir contestata la violazione degli articoli 140 e 141 del Codice della strada.

Il primo infatti recita: Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale. Riguardo il secondo, invece, è più lungo ed articolato e riporteremo solo l’aspetto che interessa la nostra discussione: Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.

Non essendo più in vigore la legge del 1993, però, non è più sostenibile che le calzature indossate dal conducente possano costituire pericolo o impedimento per la corretta circolazione. Queste, oltretutto, non possono essere definite neanche d’intralcio per il controllo del proprio veicolo e quindi sono supposte violazioni davvero facilmente contestabili. E’, però, necessario fare una ulteriore precisazione perché è possibile incorrere comunque in qualche altro problema.

Nella malaugurata eventualità, infatti, in cui si faccia un incidente con particolari calzature ai piedi, la vostra assicurazione potrebbe contestare l’inadeguatezza delle vostre scarpe e costringervi a sborsare parte della cifra di risarcimento. Consigliamo, allora, di indossare sempre calzature chiuse e che permettano un agevole controllo della vettura. La sicurezza stradale è infatti sempre troppo sottovalutata ed è davvero frequentissimo imbattersi in automobilisti con una guida troppo“disinvolta”.

Se proprio, allora, non avete nessuna intenzione di guidare in sicurezza, pensate almeno alle vostre tasche perché le assicurazioni sono note per creare moltissimi problemi per il pagamento dei risarcimenti. Buona guida sicura a tutti, allora, e scegliete le vostre scarpe per guidare con maggiore oculatezza.

LEGGI ANCHE: Maxi multa da 3000 euro: chi dovrà pagarla?