Poste Italiane offrono Luce e Gas per risolvere la bolletta alle stelle

Poste Italiane offrono luce e gas? Ecco cosa c'è da sapere

Dopo che l'Italia intera (oltre che il mondo) è stata costretta a restare chiusa in casa per mesi a causa della Pandemia da Coronavirus, subendo così la crisi economica, adesso bisogna fare i conti anche con i rincari dei prezzi su beni primari, carburanti e luce e gas. Infatti quest'ultimi stanno raggiungendo un costo davvero spropositato, per questo le Poste hanno deciso di fare un'offerta davvero vantaggiosa. Una crisi energetica senza precedenti si sta verificando a causa della guerra in corso in Ucraina, che a sua volta ha portato a costi di fatturazione più elevati, che sono addirittura saliti alle stelle. Ciò metterà inevitabilmente sotto pressione le famiglie italiane che stanno affrontando un'altra crisi. In questo caso, le Poste hanno deciso di fornire loro energia elettrica e gas naturale, mettendosi sul mercato.

Poste Italiane nel mercato luce e gas: le offerte sono molto vantaggiose

La proposta di Poste Italiane è molto favorevole, con l'obiettivo di raggiungere traguardi molto ambiziosi. In primo luogo, inizierà la distribuzione a un gruppo limitato di dipendenti e, in una fase successiva, le vendite verranno estese a tutti i clienti. Non c'è comunque una data certa per l'ingresso di Poste Italiane nel mercato energetico. Tuttavia, grazie ad alcune fonti, il prossimo autunno può essere preso come periodo indicativo. Oltre a ciò, è sicuro affermare che l'offerta di Poste ha in realtà una varietà di offerte. Nello specifico, è stato sviluppato utilizzando una piattaforma appositamente studiata per la compravendita.

Naturalmente, va detto che, a seconda dei risultati dei test interni, l'ampliamento della distribuzione inizierà di conseguenza. In sostanza, Poste Italiane si prepara ad ampliare la gamma dei servizi offerti considerando luce e gas specificatamente per le famiglie. Il Direttore Generale Matteo del Fante sta infatti lavorando con la sua squadra per esordire nel mercato energetico, anche se la situazione attuale non è tranquilla. Occorre infatti valutare i rischi legati alle crescenti tensioni sui prezzi dei prodotti energetici. Ma è anche vero che questo problema può essere risolto anche facendo un'offerta il più possibile competitiva e in grado di competere con altri fornitori come Enel. Detto questo, non bisogna fare altro che attendere nuovi sviluppi in merito alla questione, con la speranza che si possa mettere un punto alla crisi energetica attuale che ha messo letteralmente in ginocchio milioni di Italiani.

LEGGI ANCHE: Poste Italiane: la proroga del cashback è ufficiale