Reddito di Cittadinanza, la sfida per cancellarlo o potenziarlo: la novità di Giugno

Reddito di Cittadinanza: cosa cambierà a Giugno? La sfida della Lega e 5 Stelle

Il Reddito di Cittadinanza diventa una preoccupazione sempre più crescente. Parliamo di una misura oggettiva e basilare che ad oggi potrebbe permettere a più di un milione di famiglie di andare avanti, ma la politica sul sussidio è ampiamente divisa e c'è anche il rischio che venga annullata. Vediamo cosa è successo. Da mesi pesa sull'opinione pubblica la polemica su albergatori e ristoratori che non trovano personale perché i giovani preferiscono restare a casa a percepire il Reddito di Cittadinanza piuttosto di andare a lavorare.

Annullare o intensificare: una sfida politica

Ogni giorno sento offerte da due, tre o 4.000 euro al mese da imprenditori disperati che sono costretti a rimpatriare clienti perché non riescono a trovare un solo lavoratore a causa del reddito di cittadinanza, facendo è difficile per loro L'opinione pubblica ha una certa impressione. Ma quando scavi più a fondo nelle vere offerte di questi imprenditori, spesso trovi turni disumani, fine settimana inesistenti e salari orari affamati. La verità è che se ci sono davvero problemi nel trovare dipendenti in Italia, non ci sarà alcun ostacolo a fissare un salario minimo. Ma sappiamo bene che l'Italia è uno dei pochissimi paesi in Europa che non ha un salario minimo.

Il futuro del Reddito Grillino

Quindi i fatti sono diversi: gli imprenditori italiani (non tutti, ci mancherebbe) vogliono spremere i lavoratori pagando cifre sulla fame, e i lavoratori giustamente preferiscono che il reddito dei cittadini sia sfruttato in modi incostituzionali. Il contrasto tra Lega e Movimento 5 Stelle sul reddito civico è però aspro. Per la coalizione, l'eliminazione del reddito di cittadinanza si basa su un reale segno di guadagni di produttività. Per 5 stelle, però, il reddito di cittadinanza va assolutamente mantenuto, perché senza questo provvedimento l'imminente recessione potrebbe fare danni enormi. La questione del reddito di base universale rientra in tutti questi dibattiti.

In effetti, l'introduzione di un reddito minimo è stata a lungo discussa in tutta Europa per garantire che tutti possano andare avanti. Le discussioni sul reddito di base universale sono certamente in alto mare e la misura sembra attualmente lontana dall'applicazione pratica. In ogni caso, il braccio di ferro tra Lega e Movimento 5 Stelle aiuterà sicuramente a ridisegnare i guadagni. Se la soglia del reddito di base universale viene superata a livello europeo, questo darà sicuramente nuovo vigore al reddito dei cittadini. Oppure potresti arrivare all'estremo di abolirlo del tutto, sostituendolo con un reddito di base completamente svincolato dall'ISEE o qualsiasi altro pericolo di perderlo. Tuttavia, se la linea della coalizione viene superata, il reddito di cittadinanza dei cittadini potrebbe essere facilmente eliminato o sostanzialmente neutralizzato.

LEGGI ANCHE: Reddito di cittadinanza: quando può essere compatibile con il lavoro