Guidare in stato di ebbrezza, ecco perché puoi farla franca anche se ti fermano

Evitare l'alcol test? Sì, e vi spieghiamo anche il perché

Credevate che il test dell'alcol fosse una cosa obbligatoria? Beh, vi state sbagliando: si può dire di no e vi spieghiamo quando è possibile farlo.

Una recente sentenza della Corte di Cassazione conferma che rifiutarsi di sottoporsi al test dell'alcol in qualsiasi circostanza non è un reato. C'è però un caso molto specifico che la Corte di Cassazione segue sempre, proprio sul Codice della Strada e sulla guida in stato di ebbrezza. Un automobilista è stato fermato dalla polizia che sospettava che l'uomo stesse bevendo. Il problema è sorto quando gli agenti di polizia della gendarmeria hanno esortato l'uomo a seguirli nella loro auto fino all'ospedale più vicino e a condurre controlli di routine sulle condizioni. In quel caso l'uomo in questione si è rifiutato, e non solo: ha potuto ricorrere in appello. Infatti, gli agenti che lo hanno fermato non erano muniti di etilometro e, nonostante l'autista fosse stato condannato in primo e secondo  grado, viene assolto dalla Cassazione di Piazza Cavour, a Roma.

Il giudice ha emesso la seguente sentenza: Il reato di rifiuto di sottoporsi agli accertamenti alcolimetrici non è integrato laddove il conducente si opponga all’accompagnamento presso il più vicino ufficio o comando, non trattandosi di condotta tipizzata dal combinato disposto dei commi terzo e settimo dell’art. 186 del Codice della Strada”. Lo stabilisce l'articolo 186 (numero 3) del Codice della Strada che non prevede la richiesta della polizia di obbligare gli automobilisti ad accompagnarli, poiché ciò violerebbe la "libertà personale" dell'automobilista incriminato. Gli agenti di polizia devono avere sempre con sé gli etilometri per poter controllare la strada. In questo caso, il rifiuto di sottoporsi al test costituisce reato.

Guidare in stato di ebbrezza: quali sono le sanzioni

Ci teniamo a specificare comunque, con una piccola guida rapida, cosa prevede il Codice della Strada in caso di guida in stato di ebrezza, elencandovi le sanzioni in base a ogni tasso alcolemico:

  • Tasso Alcolemico tra 0,51 e 0,8 g/l: non è considerato reato mettersi alla guida con questa tipologia di tasso alcolemico, ma la sanzione amministrativa consiste in una multa che va da 527 euro fino a 2.108 euro; per non parlare della sanzione accessoria della sospensione della patente per un periodo dai tre ai sei mesi;
  • Tasso Alcolemico tra 0,81 e 1,5 g/l: in questo caso costituisce un reato penale e punibile con l'arresto fino a 6 mesi. A questo si aggiunge una multa che va da 800 euro fino a 3.200 euro e la sospensione della patente per un periodo che va dai sei mesi a un anno;
  • Tasso Alcolemico superiore a 1,5 g/l: le sanzioni previste per chi si mette alla guida cn un tatto alcolemico superiore a 1,5 g/l subisce un arresto dai sei mesi a un anno, una multa salatissima che va dai 1.500 euro fino a 6.000 euro e la sospensione della patente per un periodo che va da un anno a due anni.

LEGGI ANCHE: 1700€ di multa se la documentazione nell'auto è incompleta: cosa c'è da sapere