Le casalinghe possono andare in pensione senza contributi? Sì, e vi spieghiamo perché
Fare la casalinga è uno dei lavori più duri e sottovalutati che ci sia. La gestione della casa, infatti, può apparire semplice solo a chi non ne gestisce una e spessissimo questo onere sottrae il tempo necessario allo sviluppo di una propria carriera professionale. A questo, poi, si aggiunga che così facendo diventa anche impossibile poter andare in pensione non avendo mai versato dei contributi. Le cose, però, stanno davvero così e come possono fare le povere casalinghe a vivere una serena vecchiaia? Esiste in realtà un fondo rivolto proprio a loro e finalmente una buona notizia arriva anche per questa fragile categoria. Come è possibile leggere sul portale ufficiale dell’INPS, infatti, è possibile accedere al Fondo Casalinghe e Casalinghi. Questo è un fondo di previdenza rivolto alle persone che svolgono lavori di cura non retribuiti e derivanti da responsabilità familiari. Possono iscriversi al Fondo le persone di entrambi i sessi con età compresa fra i 16 e i 65 anni, come previsto dalle norme sull’avviamento al lavoro.
Ci si chiederà, allora, come fare per iscriversi. Sempre sul sito è appunto possibile leggere che l’accesso al servizio è unico ed è consentito attraverso le proprie credenziali. La domanda va presentata compilando il modulo online da tutti coloro che sono in possesso dei requisiti richiesti per l’iscrizione al Fondo. In alternativa si può presentare domanda di iscrizione al Fondo attraverso il Contact center, al numero 803164 (gratuito da rete fissa) o 0614164 (da rete mobile), oppure tramite patronati e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
Presentando la suddetta domanda su base volontaria, quindi, si potrà iniziare a versare un minimo mensile di 26 euro per cominciare a racimolare un piccolo gruzzolo per la propria vecchiaia e uno strumento pensionistico che non sia soltanto la “Pensione Sociale” era davvero necessaria per questa fragile categoria. Ricordiamo, infatti, che laddove non si sia mai versato contributi, esiste un minimo pensionistico previsto anche in questi casi.
È possibile ricevere, appunto, anche questo piccolo sussidio pensionistico nel caso in cui si abbia più di 65 anni e si sia sprovvisti di reddito o in possesso di redditi di importo inferiore ai limiti stabiliti dalla legge. E’ tristemente noto, però, che l'adeguamento delle pensioni al costo della vita è fermo da molto tempo e la crescente inflazione sembra voler dare un' altra stangata ai nostri poveri pensionati. Speriamo, allora, che le casalinghe possano vivere una serena vecchiaia almeno grazie al Fondo Casalinghe e Casalinghi.
LEGGI ANCHE: Bonus INPS per tutte le casalinghe? Tutti i dettagli e i chiarimenti