Arriva da Governo il Bonus 60€: ma a chi spetta?
Bonus 60 euro per studenti e lavoratori: il governo Draghi offre agevolazioni alle famiglie che utilizzano i mezzi pubblici per andare a scuola e al lavoro. Ecco cosa c'è da sapere sull'argomento in questione nel nostro articolo di oggi.
Il decreto aiuti del Governo introduce nuovi bonus per le famiglie italiane, tra cui un bonus dal valore di 60 euro per studenti e lavoratori per l'acquisto di abbonamenti per il trasporto pubblico locale, regionale e interregionale. Si tratta di un'opzione pensata per supportare tutte le famiglie che sia a causa della pandemia da Coronavirus, sia al rincaro dei prezzi per il genere alimentare, carburante e la difficoltà a trovare un lavoro, si trova a dover far fronte costantemente all'aumento dei prezzi per qualsiasi tipo di bene o servizio. Come citato poc'anzi, con l'aumento (particolarmente caro) dei carburanti, le spese per affrontare delle trasferte lavorative o scolastiche, diventa una vera e propria mazzata per chi stenta ad arrivare a fine mese. Ecco dunque che andiamo a spiegare nel dettaglio come viene assegnato il Bonus.
Bonus 60€: come fare per ottenerlo
Grazie al fondo di 100 milioni di euro previsto dal decreto aiuti, il bonus studenti consente alle famiglie di ricevere un contributo di 60 euro sotto forma di sconto o rimborso, sul prezzo degli abbonamenti metro, tram, autobus, treni regionali, interregionali o l'intera rete ferroviaria nazionale. Per intenderci, non tutti possono ottenere questa concessione dal governo Draghi. Resta inteso che il bonus non è applicabile solo agli studenti, ma anche ai genitori e agli impiegati che viaggiano con i mezzi pubblici, e la condizione fondamentale per poter fare domanda è che l'ISEE sia basso. In particolare, tale bonus è disponibile solo per le famiglie il cui reddito familiare non supera i 35.000 euro. È previsto un bonus di soli 60€ per nucleo familiare: questo significa che ogni nucleo familiare, indipendentemente dal numero di iscritti, potrà usufruire dello sconto una sola volta. Questo sconto è esentasse e non è favorevole alla formazione del reddito.
Per ottenerlo è necessario attendere l'emanazione del decreto attuativo entro i prossimi 60 giorni. I bonus sono disponibili dalla data dell'ordinanza di attuazione fino al 31 Dicembre 2022. Al momento non ci sono informazioni ufficiali su come candidarsi. Tuttavia, è probabile che le richieste vengano effettuate tramite piattaforme dedicate, ma come accennato in precedenza si prevedono normative più precise. Per quanto riguarda le modalità di erogazione dei 60 euro per nucleo familiare, possiamo dire che sono così strutturati:
- Detrazione fiscale, da inserire nella dichiarazione annuale e da recuperare dall’Agenzia delle Entrate;
- Sconto diretto sull’abbonamento, applicato nel momento di sottoscrizione del titolo di viaggio, previa presentazione dell’ISEE;
- Voucher 60 euro, da richiedere tramite l’apposita piattaforma entro una certa scadenza e da utilizzare entro il 31 dicembre 2022.
LEGGI ANCHE: Il Governo concede 1000€, ma non per molto