Se la documentazione dell'auto è incompleta, puoi incorrere in una multa fino a 1.700 euro. Esploriamo insieme questo argomento.
Quando circoliamo in strada con la nostra auto, una cosa da non dimenticare mai è di portare con se sempre la propria patente di guida. Ma oltre a quest'ultima, ci sono anche altri documenti importantissimi da avere sempre con se per non rischiare di essere fermati per non incorrere nel rischio di sanzioni pecuniario e amministrative. A imporlo è l'articolo 180 del Codice della Strada (CdS), secondo cui il mancato rispetto dell'obbligo fa rischiare una multa salatissima.
I regolamenti autostradali impongono pesanti sanzioni a chi fornisce la documentazione del veicolo incompleta. In alcuni casi, infatti, si rischia una pesante multa fino a 1700 euro. Ecco perché è importante prestare attenzione alle nuove regole sul portare con sé i documenti. Dall'anno scorso sono state inflitte sanzioni più severe, in particolare a chi è stato condannato per omessa presentazione di atti ritenuti essenziali alla normativa vigente. La decisione è particolarmente motivata dal desiderio di promuovere comportamenti rispettosi della legge. Pertanto, si raccomanda di prestare sempre la massima attenzione ai documenti durante la guida del proprio veicolo. Tra i documenti necessari, oltre alla patente, ci sono altre carenze che comportano sanzioni altissime.
LEGGI ANCHE: Pagare le multe a rate? Sì, ma non è cosi semplice
In particolare, oltre alla patente di guida, è richiesta la carta di circolazione. Questo documento viene solitamente rilasciato dal reparto motorizzazione e contiene le caratteristiche del tuo veicolo. Pertanto, è necessario portare con sé i documenti di cui sopra quando si viaggia per strada. Infatti, se uno viene fermato dalla polizia, uno smarrito verrà multato da un minimo di 40 euro a un massimo di poco più di 170 euro. Importante anche il documento unico di circolazione, che costituisce un documento contenente i dati relativi all'auto e al proprietario. Quindi, se vieni bloccato, dovrai essere portato in caserma per poter attirare l'attenzione delle autorità. In questo caso, il mancato possesso potrebbe comportare una sanzione fino a 2000 euro. Per chi ha auto immatricolate prima di Novembre 2021, cioè riforme del regolamento stradale, possono essere esposti anche vecchi depliant. In ogni caso si raccomandano adeguamenti per evitare di incorrere nelle suddette sanzioni. Indubbiamente, le riforme di cui sopra hanno introdotto misure più severe per regolamentare i comportamenti illegali, quindi i conducenti devono prestare maggiore attenzione.
LEGGI ANCHE: Attenzione alle multe! Ecco il vero limite di tempo per pagarle