Controlli INPS: ecco chi rischia di dover restituire i soldi

Controlli INPS, chi dovrà restituire soldi all'istituto?

L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, meglio conosciuto come INPS, chiede circa 8mila euro ad alcune categorie di italiani che negli ultimi anni hanno usufruito dell'indennità. Non è stata certo una sorpresa per i pensionati che si sono visti recapitare fino a casa un bollettino di conto corrente postale per compilare le rate da restituire. È successo spesso in passato, e sta accadendo anche nel presente.  La stessa cosa è successa ai beneficiari del reddito di cittadinanza, nelle ultime ore è stato rivelato che i disoccupati in Italia dovranno restituire all'INPS dei soldi. L'istituto, infatti, sta recuperando circa 8.000 euro in incassi impropri. Diamo un'occhiata in dettaglio a cosa sta succedendo.

LEGGI ANCHE: Invalidità, l'INPS decide di tagliare la pensione a queste persone: cosa c'è da sapere

INPS, ecco chi deve rimborsare l'Istituto

In questi giorni l'INPS chiede la restituzione dell'indennità di disoccupazione percepita anni fa. Nello specifico si tratta di uno scambio che coinvolge lavoratori e disoccupati in Lombardia, provincia di Como per la precisione. L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale vuole recuperare i pagamenti ricevuti indebitamente da questi lavoratori. In particolare, un pagamento di circa 8.000 euro ricevuto tra il 2012 e il 2013 (ossia 10 anni fa). Ricordiamo che l'INPS può chiedere il rimborso solo se l'errore di pagamento non è originato dallo stesso istituto; tuttavia, se l'errore è originato dall'INPS, non potrà avanzare alcuna pretesa risarcitoria.

Quanto ai disoccupati in provincia di Como, l'INPS non può che guardare indietro, in quanto da quando è subentrata la NASPI non si è usufruito dell'indennità di disoccupazione. In questo caso, il denaro può essere reclamato dall'INPS purché non vi siano errori da parte dell'Istituto. L'INPS prevede il rimborso per tutti i frontalieri che lavorano in Svizzera, in quanto il lavoro in Svizzera nel biennio 2012-2013 può non essere considerato utile per l'indennità di disoccupazione italiana per quegli anni. È quindi giustificato il motivo per cui l'INPS  ha chiesto il rimborso di 8.000 euro, ovvero la disoccupazione complessiva percepita.

LEGGI ANCHE: Soffri di pressione alta? Ecco come richiedere pensione anticipata all’INPS