Vigili del Fuoco, in arrivo il concorso con 300 posti disponibili: tutti i dettagli

Vigili del Fuoco, il arrivo il concorso ufficiale

Per Giugno 2022 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un concorso con 300 posti di lavoro a carico dello Stato. Vediamo quello che c'è da sapere. Già il 12 Aprile 2022 è stato bandito in Gazzetta Ufficiale un concorso da tenersi nel mese di giugno, a spese dello Stato. A questo proposito devo dire che è stata annunciata la data di inizio di questo nuovo concorso, e ci sono ben 300 posti per gareggiare, che attireranno inevitabilmente l'interesse di molti in cerca di lavoro.

LEGGI ANCHE: Bagaglio a mano: quali cosmetici sono ammessi? Le regole

Come accennato poco fa, è stata resa nota la procedura del test di preselezione per l'ammissione al concorso dei Vigili del Fuoco. A tal proposito, gli esami saranno amministrati telematicamente e saranno suddivisi in turni giornalieri: in particolare, questi sono stati fissati per l'8-14 giugno 2022. Il candidato interessato potrà farlo tramite PC e dal proprio smartphone. Fatto ciò, dovrai inserire il tuo codice fiscale. Sempre sul portale è possibile conoscere il programma delle prove di preselezione, che sarà infatti suddiviso nelle seguenti sezioni: la prima prova, che valuterà l'equilibrio e la coordinazione; la seconda prova, durante la quale sarà valutata; la terza prova con valutazione Acquatica. Tuttavia, per ciascuna delle suddette prove, verrà rilasciato un superamento al raggiungimento di un punteggio di 21 su 30 nelle Forze Armate in posizione fissa, mentre il restante 35% dei posti sarà riservato a volontari iscritti nell'elenco Nazionale dei Vigili del Fuoco per almeno 3 anni.

LEGGI ANCHE: Pensione, aumento di 130€ ogni mese: ecco chi potrà ottenerlo davvero

In ogni caso, i presupposti necessari per partecipare al relativo concorso sono la cittadinanza italiana, l'età inferiore ai 26 anni e il possesso dei requisiti psichici, fisici e di capacità previsti dal decreto n. 1. Ministro dell'Interno n. 166 del 2019. Infine, si segnala che saranno esclusi coloro che sono stati espulsi dalle Forze Armate, nonché da cariche pubbliche in qualsiasi pubblica amministrazione.

LEGGI ANCHE: Casa coniugale: a chi va l'immobile dopo il divorzio?