Quando si fa la spesa al supermercato è bene pensare che deve diventare un'abitudine socialmente rilevante, facendo di tutto per rendere i nostri acquisti sostenibili. Come fare? Ecco qualche consiglio.
Con il passare degli anni e i problemi ambientali che abbiamo a livello globale, fare la spesa dovrebbe diventare un'azione altamente sostenibile. I nostri acquisti non dovrebbero essere dettati semplicemente dalla voglia di consumo che ci viene inculcata dal mercato. Mettere nel carrello prodotti di qualità, di cui si conosca la reale provenienza, e in generale approcciarsi agli acquisti in maniera critica e responsabile, dovrebbe essere un’esigenza imprescindibile.
Detta così sembra una cosa impossibile da fare, ma invece è più semplice di quello che si pensa. Ecco qualche consiglio semplice da seguire al supermercato.
Spesa sostenibile come si fa?
Fare la spesa sostenibile, e avere consumi consapevoli, vuol dire anche prediligere i cosiddetti prodotti a “Km0”, cioè quelli locali e stagionali, comprati direttamente dal produttore.
In questo modo si evitano tutte le emissioni inquinanti che derivano dai lunghi trasporti dei generi alimentari da una zona all’altra del paese o addirittura da altre nazioni del mondo. I prodotti che ingeriremo saranno dunque non solo eco sostenibili ma anche molto più sani e sicuri.
Comprare inoltre nelle botteghe locali o direttamente dal produttore, vuol dire dare un a mano all’economia locale, ai contadini e mantenere così un rapporto di convivialità di cui tutti possono giovarsi. Acquistando a “km0” si evitano anche le confezioni di plastica che vanno solo ad ingrossare la filiera dei rifiuti, inducendoci ad uno spreco enorme.
In più, nell’era del digitale, un’alternativa potrebbe anche fare una spesa sostenibile online. Non è un’azione difficile e può diventare anche più comodo per tutti.
Ecco qualche step da seguire:
- scegliere prodotti sfusi e non imballati in plastica e cartone. In quasi tutti i supermercati i sacchetti e i guanti per frutta e verdura non sono più monouso. Infatti si possono riutilizzare come sacchi per l’umido o per creare umidità quando facciamo impacchi ai capelli o ai piedi!
- portare sempre con sé le proprie borse per la spesa. Basterà tenerle sempre in macchina, così non potrete dimenticarle a casa
- attenzione al sottocosto. Spesso prodotti di bassa qualità vengono trattati con agenti inquinanti e dannosi alla salute del pianeta
- ridurre il consumo di carne e di prodotti tropicali. Questi infatti sfruttano immensi territori ed intere popolazioni per creare monocolture. La produzione di carne invece è una delle principali cause dell’inquinamento atmosferico.
prediligere cibi naturali a quelli processati. Merendine, dolciumi eccessivamente trattati e chimici non fanno bene né a noi né al pianeta. Meglio prodotti sani e ad alto contenuti nutritivo come la frutta.
Seguendo questi semplici passaggi, la spesa sostenibile diventerà un'abitudine sana e utile anche al nostro ambiente.
Leggi anche: Spesa con soli 20 euro? Da oggi si può, ecco come