È allarme spreco in Italia per quanto riguarda il cibo, soprattutto quei prodotti freschi che dopo qualche giorno in frigo vanno a male. Come fare quindi per salvaguardarli? Ecco qualche consiglio.
Lo spreco alimentare è un problema largamente diffuso, spesso si butta molta verdura andata a male, non perché siano passati troppi giorni da quando l’abbiamo acquistata ma perché non sappiamo come conservarla correttamente in frigorifero.
Oltre alla freschezza cambia anche il sapore, una verdura tenuta per diversi giorni nel modo giusto rimane comunque gustosa al palato, mentre, quando la si conserva in un sacchetto qualsiasi, esposta ad un’alta percentuale di umidità, diventa subito insapore. Ecco qualche consiglio su come conservarla meglio e stare attenti alla così detta allerta alimenti.
Allerta alimenti come sventarla? Le soluzioni
Una cosa è certa: ogni tipo di verdura ha un suo metodo di conservazione. Bisogna sempre togliere la verdura dai sacchetti di plastica con cui l’abbiamo impacchettata al supermercato, per permetterle di respirare.
Per esempio, in frigo non vanno conservate tutte le tipologie di verdura, nonostante si pensi che questo sia il metodo migliore per tutto. Nel frigo, infatti, vanno riposti solo gli ortaggi coltivati nei paesi freddi con temperature più rigide che ricordano, quindi, le temperature del nostro elettrodomestico. Ad esempio, tra questi, vanno bene gli asparagi, i broccoli, le carote e tutti i tipi di insalata, come la lattuga iceberg, il radicchio o il cavolo cappuccio.
Le cipolle, poi, vanno conservate su un ripiano del frigorifero, chiuse in un sacchetto di carta. Solo così si conservano dalle 2 settimane fino a un mese.
Gli alimenti che non vanno tenuti in frigo, invece, sono i pomodori, che possono essere conservati a temperatura ambiente in un luogo asciutto, ma dobbiamo fare attenzione che non siano troppo maturi, in quel caso, riponiamoli in frigo. Anche le patate non vanno tenute in frigo, ma in un luogo asciutto e fresco della cucina, meglio se lontane da finestre e balconi perché risentono della luce diretta del sole.
Infine, attenzione a non sovraffollare il cassetto della verdura, impediremmo all’aria di circolare e di tenere asciutti gli ortaggi. Inoltre, quelli posti nello strato più basso potrebbero deperire più velocemente rovinando anche gli altri.
Con questi piccoli accorgimenti, si può far fronte all'allerta spreco che è molto diffusa in Italia, evitando così di buttare cibo senza averlo utilizzato.
Leggi anche: Spesa al supermercato: mai fidarsi della scadenza, ecco cosa sapere