Che cos'è il Reddito Energetico?
Che fine hanno fatto i 200 milioni di euro stanziati per il Rettito energetico nel 2020, una misura rivolta alle famiglie a basso reddito volta a sostenere i costi delle bollette incentivando l'uso di appartamenti familiari o fotovoltaici con balcone? Scopriamo insieme le notizie. Il reddito energetico è una misura per le famiglie a basso reddito progettata per sostenere i costi delle bollette incoraggiando l'uso dell'appartamento familiare o del balcone fotovoltaico. Nonostante la misura fosse prevista già nel 2020 con un finanziamento di 200 milioni di euro, non è mai stata attuata. Tuttavia, con l'alta energia che ha colpito milioni di cittadini italiani in questi mesi, si torna a parlare di reddito energetico. Andiamo a vedere di cosa si tratta, come funziona e le novità degli ultimi giorni.
Cosa si intende per "Entrate Energetiche" e cosa c'è nelle novità 2022
Il Fondo Nazionale per il Reddito energetico è previsto dalla Delibera Cipe n. 7 del 17 Marzo 2020 “Fondo sviluppo e coesione 2014-2020. Piano operativo imprese e competitività. Modifica ed integrazione finanziaria finalizzata a misure per il reddito energetico”. Lo scopo di questa misura è incoraggiare i cittadini a consumare energia autonomamente e favorire la diffusione delle energie rinnovabili, in particolare del fotovoltaico. Ai sensi dell'ISEE, i soggetti interessati possono richiedere incentivi finanziari fino a quando il costo dell'installazione dell'impianto fotovoltaico domestico (sul tetto o sul balcone di casa) non sarà completamente coperto, garantendo così una riduzione delle bollette attraverso le spese vive. Il consumo raggiunge il limite del "costo iniziale zero". Purtroppo non è mai stata approvata una normativa ministeriale che consenta l'avvio degli interventi programmati.
Di recente, tuttavia, con le bollette in aumento sproporzionato a causa del costo dell'energia, il mese scorso il Parlamento ha sollevato una domanda chiedendo: "quali siano le ragioni della mancata adozione dei provvedimenti necessari per il funzionamento del Fondo, nonché quali iniziative intenda assumere al fine di consentire l’operatività delle summenzionate misure in materia di reddito energetico". Il testo viene presentato in data 16 Marzo dal deputato Riccardo Fraccaro e viene modificato in data 23 Marzo. Attualmente, però, non sembrano essere state pubblicate le risposte.
LEGGI ANCHE: Conto Corrente per minori è possibile? La risposta è inaspettata