Incentivi auto 2022: parte il conto alla rovescia per risparmiare

Stanno per arrivare nuovi incentivi sull'acquisto di automobili e moto per il 2022:  previsti contributi fino a tremila euro, più altri duemila euro in caso di eventuale rottamazione di un altro veicolo di classe inferiore all’Euro 5. Vediamo insieme tutte le novità.

I nuovi incentivi auto 2022 fanno un nuovo passo avanti e stanno per arrivare. La buona notizia è che la Corte dei Conti ha dato finalmente il via libera, ora mancano solo la pubblicazione del Dpcm in Gazzetta Ufficiale e l'adeguamento della piattaforma informatica dell'Ecobonus.

Dal MISE fanno sapere che gli ultimi adempimenti saranno effettuati nel più breve tempo possibile. La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale potrebbe, teoricamente, arrivare già nelle prossime ore. A quel punto sarà necessario effettuare gli adeguamenti alla piattaforma informatica dell'Ecobonus che permette alle concessionarie di prenotare il contributo.

Quali sono gli incentivi auto per il 2022

La Corte dei Conti ha registrato il decreto, che sarà pubblicato a breve in Gazzetta Ufficiale. Rispetto ai tempi previsti dall’articolo 22 del DL numero 17 del 2022 si registra un ritardo: l’arrivo dei decreti era previsto entro 30 giorni dall’entrata in vigore DL Bollette.

Confermati in ogni caso gli incentivi per l’acquisto dei veicoli elettrici e ibridi e il rilancio del settore automotive, di cui il nuovo decreto fornisce i dettagli.

Per quanto riguarda le auto, l’acquisto di euro 6 tra la data di pubblicazione del decreto e il 31 dicembre 2022 darà diritto a un contributo di 3 mila euro, che salgono a 5 mila euro in caso di rottamazione di un veicolo fino a euro 5.

Nello specifico, sono previsti incentivi che variano in base alle emissioni dei nuovi veicoli.

Gli importi previsti sono i seguenti:

  • per l’acquisto di nuovi veicoli di categoria M1, di classe non inferiore a euro 6 e nella fascia di emissioni 0-20 g/km, ovvero auto elettriche con un prezzo fino a 35 mila euro IVA esclusa, è previsto contributo di 3 mila euro a cui si aggiungono altri 2 mila euro con la rottamazione di un’auto inferiore a Euro 5;
  • per l’acquisto di nuovi veicoli di categoria M1 di classe non inferiore a euro 6 e nella fascia di emissioni 21-60 g/km, ovvero auto ibride plug-in con un prezzo fino a 45 mila euro IVA esclusa, è previsto un contributo di 2 mila euro a si aggiungono altri 2 mila euro con la rottamazione di un’auto inferiore a Euro 5;
  • per l’acquisto di nuovi veicoli di categoria M1 di classe non inferiore a euro 6 e nella fascia di emissioni 61-135 g/km, ovvero auto endotermiche a basse emissioni con un prezzo fino a 35 mila euro più IVA, la somma massima che si può ricevere è 2 mila euro con la rottamazione di un’auto inferiore a Euro 5.