Pensione Giornalisti: cosa sta succedendo?
In conseguenza della nuova Legge di Bilancio 2022, giungono delle novità riguardante la pensione per i giornalisti dipendenti, dove sarà coinvolta da importanti notizie che definiranno un nuovo assetto del sistema previdenziale. Andiamo a scoprire, quindi, nel dettaglio cosa cambierà per la pensione giornalisti 20220, da quando sarà in vigore, e cosa c'entra l'INPS. A deciderlo è stata la squadra dell'esecutivo italiano guidata dal Presidente del Consiglio, prendendo un'importante decisione di introdurre delle nuove indicazioni per la pensione giornalisti dal 2022. Infatti è stato predisposto in questo contesto un passaggio tra INPGI (l'attuale gestore) di tutto ciò che riguardava le pensioni per i giornalisti dipendenti, direttamente all'INPS. All'inizio questa notizia non aveva preoccupato e non aveva destato discussione, ma con l'avvicinarsi sempre di più dell'effettiva entrata n vigore di tutte queste novità, i lavoratori del settore giornalistico stanno iniziando seriamente a chiedersi cosa cambierà effettivamente questo cambio di gestione per le loro future pensioni.
Al fine di comprendere a pieno quali saranno i cambiamenti che dovranno entrare in vigore, andremo ad evidenziare e sottolineare quali sono - e saranno - i requisiti per permettere ai giornalisti sia dipendenti che autonomi di accedere al proprio assegno previdenziale, meglio conosciuta da tutti come "la pensione". Al contempo - ma in modo breve e conciso - andremo a riportare anche i vari risposti di diversa natura che sono stati determinati dopo l'assorbimento della gestione previdenziale da parte dell'INPS. Quindi, come abbiamo evidenziato precedentemente, la "Pensione Giornalisti" è attualmente l'argomento più discusso per quanto riguarda la tematica previdenziale. A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della manovra finanziaria 2022, la Legge n. 234 del 30 Dicembre 2021, che è entrata in vigore dal 1 Gennaio di quest'anno, finisce al centro del mirino di una serie di cambiamenti anche la Pensione Giornalisti. Non si tratta, quindi, solo di un trasferimento formale ufficiale della gestione previdenziale, che passerà dall'Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani all'essere affidata - nella maggior parte dei casi - alla gestione dell'INPS. A tal proposito, vogliamo vivamente consigliarvi di consultare il seminario organizzato a Roma, dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, il 2 Febbraio 2022, inerente al passaggio della gestione pensione giornalisti dall'INPGI all'INPS. Vi allego il video in basso.
Pensione Giornalisti 2022: i dettagli sui cambiamenti con la gestione INPS
Occorre precisare che queste novità relative al passaggio di gestione per giornalisti dal precedente INPGI all'INPS coinvolgerà solo ed esclusivamente i giornalisti che svolgono una prestazione lavorativa come dipendente, e che quindi sono sotto un contratto di lavoro subordinato. Chi svolgerà, invece, la mansione di lavoratore autonomo, continueranno a far riferimento alla cassa dei giornalisti iscritta all'INPGI 2. A partire dal 1 Luglio 2022, cambieranno le cose per molti cittadini che attualmente svolgono un'attività di lavoro di tipo dipendente nel settore del giornalismo. Quindi i dipendenti potranno godere delle medesime regole previdenziali che, ad oggi, sono prese in considerazione da tutte la categorie di lavoratori dipendenti. Si specifica, però, che sarà fatto riferimento al principio del pro-rata e cioè che fino al 30 Giugno 2022 saranno applicate ancora tutte le disposizioni INPGI. Dal giorno successivo, quindi dal 1 Luglio 2022, si rispetteranno le regole che valgono adesso per il "Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti".
Pensione Giornalisti 2022: cos'altro cambia ancora?
Pertanto, nei paragrafi precedenti, abbiamo delineato tutte le principali novità che di fatto caratterizzano il pensionamento dei giornalisti in carica a partire dal 1 Luglio 2022. Tuttavia, ora è anche il momento. Delucidare ulteriormente le ulteriori implicazioni dell'assimilazione dell'amministrazione della sicurezza sociale ai giornalisti da parte dell'Istituto INPS. Pertanto, a tal proposito, dal 1 Luglio 2022 i giornalisti potranno presentare domanda di riscatto dell'Accademia attraverso i criteri di agevolazione, anche per periodi che si verificano prima del 31 Dicembre 2016. Allo stesso tempo, gli standard e le linee guida per la pensione di reversibilità e l'indennità di invalidità saranno più unificati. Contestualmente si riterranno superate le norme sulle pensioni non contributive e sull'adeguamento delle pensioni ai cosiddetti benefici minimi.