Oggi affronteremo una questione che riguarda il Reddito di cittadinanza, ma prima facciamo un breve riepilogo per chi non ha ben chiaro cosa sia.
Secondo quanto riportato sul sito ufficiale del Reddito di Cittadinanza del Governo riporto quanto scritto: "Il Reddito di cittadinanza è una misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all'esclusione sociale. Si tratta di un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari". Il Reddito di Cittadinanza è entrato in vigore nel mese di Aprile 2019, quindi un mese circa dopo lo scoppio della Pandemia a causa del Coronavirus, che ha visto milioni di famiglie di Italiani (e in tutto il mondo) a dover restare chiusi in casa per evitare di contrarre il Covid-19. Nel corso di questi anni sempre più persone hanno esposto domanda, per ricevere un aiuto economico per affrontare questo periodo così difficile. A distanza di 3 anni la domanda che molti italiani si stanno ponendo è: quando arriverà quello di Maggio 2022?
L'erogazione del pagamento di Maggio corrente avviene solo in due date distinte in base alla tipologia di beneficiario cui è indirizzato l'accredito. Se non c'è nessun cambiamento per il pagamento sulla carta RdC per il mese di Maggio, laddove la prima ricarica arriva entro la metà del mese, ci sono delle novità per chi invece per prelevare la somma erogata in contanti per i nuclei familiari che - di diritto - ricevono anche l'assegno unico per i figli 2022 automaticamente grazie al sussidio. È stato proprio l'INPS a fare questa comunicazione con la circolare n.53 del 28 Aprile scorso che potrete reperire facilmente recandovi semplicemente sul sito ufficiale nell'INPS. Andiamo a vedere dunque, nel dettaglio, quando arriverà il pagamento del Reddito di Cittadinanza del mese di Maggio 2022 e quali sono le novità per alcuni beneficiari.
Reddito di Cittadinanza: quali sono le date di pagamento di Maggio 2022
Come anticipato poc'anzi, le due date distinte in base alla tipologia del beneficiario sono:
- entro il 15 del mese, giorno più giorno meno, per coloro che hanno fatto domanda per la prima volta o che hanno richiesto nel mese di aprile il rinnovo allo scadere delle prime 18 mensilità del sussidio a marzo. Ad aprile il pagamento è stato sospeso;
- intorno al 27, e comunque non oltre la fine del mese, per coloro che ricevono il reddito di cittadinanza da almeno due mesi.
Ad ogni modo, chi ha la fortuna di beneficiare del Reddito di Cittadinanza può farsi un'idea di quando potrà arrivare il pagamento del mese di Maggio recandosi nella sezione "Aria Riservata" sul sito ufficiale dell'INPS. Il beneficiario, accedendo al servizio dedicato dovrà effettuare l'accesso con SPID, CIE o CNS. Non appena si è effettuata correttamente la login, dovrà controllare le seguenti voci:
- ultima elaborazione
- invio disposizione a Poste
- rendicontazione Poste
Tra la prima e la seconda fase, normalmente, trascorrono due giorni, mentre l'invio delle disposizioni da INPS a Poste Italiane per il pagamento (e lo stesso) avvengono nella stessa data. Inoltre, c'è da specificare che i nuclei familiari che percepiscono oltre al Reddito di Cittadinanza anche l'Assegno Unico e Universale per i Figli, potranno ricevere sempre nel mese di Maggio 2022 l'accredito direttamente sulla propria carta RdC. In più, per questi ultimi c'è anche una novità dall'INPS. Con la circolare del 28 Aprile, che riguarda il pagamento del Reddito, in particolare il prelievo in contanti per i beneficiari dell'Assegno Unico. Per quanto riguarda quest'ultimo, viene accreditato dal 1 Marzo 2022 automaticamente ai beneficiari del Reddito di Cittadinanza con a carico figli, senza esporre necessariamente la domanda.
Sempre basandomi sulla circolare del 28 Aprile, l'INPS ci tiene a specificare che “limitatamente ai soli accrediti riguardanti l’integrazione Rdc/AU, potrà essere superato il limite di prelievo mensile previsto dall’articolo 5, comma 6, del decreto-legge n. 4/2019, pari a 100 euro mensili per un singolo individuo, moltiplicato per la scala di equivalenza di cui all’articolo 2, comma 4, del medesimo decreto-legge, posto, in ogni caso, il rispetto dei limiti previsti dalla normativa in materia di antiriciclaggio”. Quindi, chi percepisce il Reddito di Cittadinanza e l'Assegno Unico direttamente sulla carta RdC potranno quindi prelevare in contanti oltre il limite di 100 euro per singolo individuo, moltiplicando per la scala di equivalenza prevista dalla normativa vigente.
LEGGI ANCHE: Sconto sulla cartella esattoriale: proroga fino al 9 maggio