Pensione Maggio 2022, come cambia la modalità di pagamento

Cambiano le modalità di pagamento delle pensioni nel 2022: cosa c'è da sapere e cosa sarà modificato.

Negli ultimi 7 anni, dal 2012 al 2018, a causa di una serie di leggi (Quota 100, 8 sanatorie, Ape Sociale, Opzione Donna e i Precoci) più di 340 mila lavoratori hanno potuto anticipare il tempo stabilito per andare in pensione grazie ai requisiti di età e di anzianità contributiva decisamente più favorevoli di quelli previsti dalla riforma Monti-Fornero, per un costo stimato che si aggira intorno ai 30 miliardi di euro.

Nel corso dei mesi a cui un'Italia intera è stata costretta a restare chiusa in casa a cauda della Pandemia da Coronavirus, questo stato di emergenza e l'alta possibilità di contrarre il Covid-19, l'INPS ha ben pensato di cambiare la data per il pagamento delle pensioni per poter evitare un assembramento. Il calendario dello Stato d'emergenza prevede che ci aveva preso la decisione di ritirare fisicamente l'importo della pensione allo sportello delle Poste, aveva il diritto di percepire la pensione in anticipo rispetto alla data ordinaria. Quindi i pensionati potevano recarsi allo sportello della Posta entro la prima settimana del primo giorno bancabile del mese in cui è prevista la pensione, in base a un calendario stabilito in ordine alfabetico.

Con l'applicazione di questa modalità, i giorni di consegna per i pensionati aumenta, ma permetteva la sicurezza di ognuno di loro e faceva si che non si andassero a creare delle file eccessive, e decisamente lunghe, che risultava rischioso - come citato già in precedenza - in termini di possibile contagio da Covid.

Il 31 Marzo di quest'anno la mensilità del mese di Aprile è stata l'ultima ad essere percepita dai pensionati con questa tipologia di modalità. Da Lunedì 2 Maggio, quindi due giorni fa, è tornato in vigore il pagamento in modo regolare delle pensioni, ovvero a partire dal primo giorno bancabile della stessa. Torniamo quindi a fare affidamento alla calendarizzazione pre-covid.

Ovviamente questo cambierà solo per le persone che hanno scelto il pagamento della pensione presso uno sportello della Posta. Invece, non ci sarà nessun tipo di cambiamento per chi ha fatto richiesta di ricevere l'accredito sul proprio conto corrente o di ritirarla presso uno sportello ATM. Poste Italiane ha messo a disposizione del pubblico il calendario di pagamento delle pensioni per tutte le persone che si recheranno allo sportello delle poste per ritirare l'importo. Anche se il 2 Maggio è già trascorso, vi il procedimento in ordine alfabetico per la settimana successiva.

  • Lunedì 2 maggio: cognomi dalla A alla B;
  • Martedì 3 maggio: cognomi dalla C alla D;
  • Mercoledì 4 maggio: cognomi dalla E alla K;
  • Giovedì 5 maggio: cognomi dalla L alla O;
  • Venerdì 6 maggio: cognomi dalla P alla R;
  • Sabato 7 maggio (solo la mattina): cognomi dalla S alla Z.

LEGGI ANCHE: Sconto sulla cartella esattoriale: proroga fino al 9 maggio.