Anche quest'anno le Donne imprenditrici potranno usufruire del Fondo dedicato stanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE). Per chi non sapesse di cosa sto parlando, sono praticamente degli incentivi a fondo perduto che vengono, appunto, stanziati per tutte quelle Donne che sognano di iniziare un percorso lavorativo indipendente, oppure per dare una marcia in più per un'attività già avviata. Il nome di questo progetto, giustamente, si chiama proprio "Il Fondo Impresa Femminile" e mette a disposizione circa 200 milioni di euro. In particolare, per creare una nuova impresa sono necessari contributi a fondo perduto fino all'80% della spesa. Invece, per quelle già avvenute, il contributo sarà del 50%. Tale fondo è stato introdotto dall'articolo 1, comma 97 della Legge n. 178/2020, divenuto importante per le donne imprenditrici grazie all'utilizzo del fondo PNRR.
Fondo Impresa Femminile, dal mese di Maggio 2022 l'invio delle domanda: come accedere
A partire dal mese di Maggio corrente (quindi già in vigore da pochissimi giorni), le domande possono essere inviate per richiedere donazioni per le imprenditrici. Lo scopo del Fondo Impresa Femminile è incoraggiare le donne ad avviare nuovi progetti imprenditoriali nei settori dell'industria, dell'artigianato, dell'agro-trasformazione, del commercio e del turismo e della fornitura di servizi. Il sostegno è rivolto a: Imprese individuali con donne; lavoratrici autonome con partita IVA; Società per azioni con almeno 2/3 donne nel consiglio di amministrazione; cooperative o società di persone con almeno il 60% di donne. Oltre ai 200 milioni di dollari già disponibili, il MISE prevede di aggiungere altri 200 milioni di dollari a startup esistenti e nuove società, così stanziati:
- 100 milioni per Smart&Start Italia:
- 100 milioni per ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso zero.
Le domande di aggiudicazione devono essere compilate elettronicamente utilizzando la procedura informatica disponibile sul sito Invitalia, che sarà amministrata per conto del MISE. Ci sono due fasi per presentare la domanda: la prima fase è compilare, la seconda è inviare lo stesso contenuto. La piattaforma online sarà lanciata alla data di apertura della filiale. In effetti, questo verrà attivato in due momenti in diversi momenti e in particolare:
- nuove imprese: lo sportello per la compilazione della domanda sarà attivato alle ore 10 del 5 maggio. Per la presentazione della domanda invece dalle ore 10 del 19 maggio;
- imprese già avviate: lo sportello per la compilazione della domanda sarà attivo dalle ore 10 del 24 maggio, mentre per la presentazione delle stesse dalle ore 10 del 7 giugno.
Invitalia informa che la piattaforma telematica sarà accessibile dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 17.00. L'accesso richiede: credenziali di accesso SPID, CNS, CIE; firma digitale; se azienda, indirizzo PEC dell'avvocato; se titolare di azienda, indirizzo PEC della persona fisica.
LEGGI ANCHE: Cartelle Esattoriali, rottamati anche gli anni 2018 - 2019: cosa c'è da sapere