Come evitare le chiamate dai call center: il metodo semplicissimo alla portata di tutti

Una delle più frequenti scocciature in cui ci imbattiamo durante la giornata sono le innumerevoli telefonate che ci arrivano da parte dei più disparati call center. Teniamo a specificare che la maggior parte dei ragazzi che lavorano in quell’ ambito sono quasi sempre sottopagati e fanno un lavoro che desidererebbero abbandonare al più presto per qualcosa di migliore ma, purtroppo, è effettivamente impossibile trattarli con la gentilezza che meriterebbero. Se, per l’appunto, durante quelle fastidiose chiamate loro stanno effettivamente lavorando, molto spesso però  il loro orario lavorativo coincide esattamente con il nostro e quasi sempre cerchiamo di sbarazzarcene con davvero poco tatto. In aggiunta si dica che qualora venissimo chiamati alla fine di una lunga giornata di lavoro, il trattamento quasi sicuramente si confermerebbe lo stesso. Come fare, allora, ad evitare di incorrere in questa irritante seccatura? Niente paura, esiste un metodo abbastanza semplice che vi permetterà di evitare qualsiasi rottura di scatole senza troppi passaggi.

Aprendo l’applicazione “Telefono” di Google presente sui nostri smartphone, infatti, è possibile accedere alla voce “Impostazioni”. In questo sottomenù sarà selezionabile le voce “ID e chiamate spam” e da qui potremo scegliere a chi impedire di chiamarci. Cliccando sulla voce selezionata potremo in quel modo evitare che i call center possano contattarci e finalmente evitare sia di essere scocciati che di trattare un povero sconosciuto in modo poco cortese. Ricordiamo, però, che il servizio degli operatori di telemarketing non si rivela sempre inutile, seccante o sconveniente. Il loro lavoro consiste, infatti, proprio nel proporre vantaggiose tariffe di vari servizi da paragonare  a quelli già in uso per verificarne se consista o meno un effettivo vantaggio. Ovviamente, però, non si ha spesso il tempo per passare lunghi minuti al telefono con un operatore, per quanto gentile esso sia. Da questa esigenza nasce allora proprio la funzionalità già presente sui nostri smartphone.

Riteniamo però anche necessario ricordare che in alternativa è possibile iscriversi al registro delle opposizioni che, come si legge sulla pagina ufficiale, è un servizio gratuito per l’utente che permette di opporsi all’utilizzo per finalità pubblicitarie dei numeri di telefono di cui si è intestatari e dei corrispondenti indirizzi postali associati, presenti negli elenchi pubblici, da parte degli operatori che svolgono attività di marketing tramite il telefono e/o la posta cartacea. L’opposizione non annulla la validità dei consensi per contatti con finalità commerciali, rilasciati direttamente dagli utenti alle singole società. Non ci rimane, allora, che augurarvi ore serene di tranquillità senza venire disturbati in continuazione da fastidiose telefonate sgradite.

LEGGI ANCHE: Auto, attenzione alla truffa sul passaggio di proprietà: quello che c'è da sapere