Bonus Verde: come ottenere 1800 euro senza ISEE

Bonus Verde: in cosa consiste e a chi è rivolto. La novità che nessuno avrebbe mai immaginato. 

E' ormai dall'avvento della pandemia che il  Governo è all'opera per cercare di risollevare le  spese fiscali dei cittadini italiani. In molti ricordano l'avvento del bonus vacanze e lo stesso principio si è poi trasferito in molti altri campi della vita quotidiana. L'ultima creazione del Governo Draghi è il Bonus Verde che però ha introdotto una novità importante: non ci sarà bisogno del modello ISEE per fare la richiesta. Scopriamo a chi è destinato il bonus Verde e in cosa consiste veramente.

Il bonus verde sarà valido dal 2022 fino al 2024 e sarà  rivolto a tutti quei cittadini che intendono cambiare il look dei propri spazi verdi tra giardini e proprietà di vario genere. Questo tipo di beneficio è a sostegno dell'ambiente e rappresenta l'ultima idea messa in campo dal Governo Esecutivo Draghi. Ma qual è l'obiettivo del bonus verde? Il primo è quello di risollevare gli spazi verdi urbani delle città italiane e il secondo è quello di risparmiare sulle spese energetiche. Un' ottima opportunità per chi possiede un area verde da riqualificare ma scopriamo in cosa  consiste e come fare ad ottenerlo.

Bonus Verde: come ottenerlo

Innanzitutto c'è da chiarire che il Bonus Verde non è uguale ad altri tipi di Bonus che in questi anni sono stati promossi dal Governo. In questo caso non sarà necessaria la presentazione della dichiarazione dei redditi e allo stesso tempo il compenso da parte dello stato non sarà erogato in somme di denaro che arriveranno direttamente sul conto corrente dei cittadini italiani.

Si tratta di una detrazione fiscale pari al 36% delle spese fiscali utilizzate per rinnovare le aree verdi della propria abitazione, importante è non dover superare il tetto massimo di 5 mila euro per ciascun immobile. A conti fatti si potrà beneficiare del Bonus Verde per un importo massimo di 1800 euro (il 36% sulla spesa di 5 mila euro). Scopriamo quali interventi comprende il Bonus Verde nelle abitazioni.

Si potranno effettuare interventi volti a lavori nei giardini, alla riqualificazione dei manti erbosi tranne per quelli di uso sportivo, alla manutenzione di impianti di irrigazione. Importante è sottolineare che sono esclusi gli acquisti di attrezzature da giardino come tagliaerba o picconi. Per tutti gli altri chiarimenti e per avviare la richiesta come sempre è opportuno visitare il sito dell'Agenzia delle Entrate o rivolgersi al proprio CAF  di riferimento.

LEGGI ANCHE>>> Bonus fotovoltaico 2022: risparmiare sulla bolletta si può