Bonus Occhiali 2022: scopri lo sconto e come si ottiene

Grazie al Bonus Occhiali 2022, molte famiglie potranno ricevere un’agevolazione una tantum per l’acquisto di occhiali da vista, lenti correttive o lenti a contatto. Scopriamo come.

Introdotto con la Legge di Bilancio 2021, il Bonus occhiali da vista 2022 fa parte di quel pacchetto di agevolazioni fiscali pensate dal Governo per contrastare gli effetti economici della Pandemia, soprattutto per le famiglie con un reddito più basso.

In particolare, il Bonus occhiali sarà destinato a tutti coloro che dovranno acquistare un nuovo paio di occhiali o lenti a contatto, purché siano necessari per la correzione di difetti visivi. L’agevolazione non potrà essere invece essere utilizzata per acquistare occhiali da sole o lenti a contatto puramente estetiche come quelle colorate.

Bonus Occhiali: come funziona e chi può accedere?

Nonostante sia stato inserito nella Legge di Bilancio per l’anno 2021, ad oggi il Bonus occhiali da vista non è ancora attivabile: infatti si attendono ancora i decreti ministeriali che chiariranno gli aspetti più tecnici e i dettagli per richiedere e usufruire del Bonus vista.

Il Bonus Occhiali o Bonus Vista è un beneficio economico da utilizzare per acquistare nuovi occhiali o lenti a contatto, indispensabili per coloro che hanno difetti visivi o determinate patologie agli occhi.

Al momento, si conosce con precisione solo l’importo del Bonus da spendere presso i negozi di ottica fino al 2023. Esso, infatti, è pari a 50 euro da erogare una tantum a coloro che hanno un ISEE non superiore a 10.000 euro. Non è, invece, ancora chiaro se sarà erogato direttamente ai beneficiari oppure ai negozianti.

Gli ultimi aggiornamenti inerenti a questo speciale bonus sono i seguenti:

  • il contributo coprirà gli acquisti effettuati nel triennio 2021-2023;
  • il Bonus è finanziato dallo Stato con lo stanziamento di 15 milioni di euro (5 milioni all’anno) con il Fondo per la tutela della vista e sarà valido fino a esaurimento fondi;
  • la domanda per la richiesta del voucher digitale dovrà essere presentata per via telematica attraverso il sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

A chi è destinato?

Il Bonus occhiali da vista 2022 è destinato alle famiglie con un reddito basso: il primo requisito per l’accesso a questa misura di sostegno è dunque la presentazione di una dichiarazione Isee inferiore a 10 mila euro, con riferimento all'anno 2022 ma ai redditi e giacenze medie fino al 31 dicembre 2020.

Ciascun contribuente potrà usufruire del Bonus vista una tantum, quindi una sola volta all’anno durante il triennio di riferimento (2021-2023).

Come anticipato, il voucher potrà essere utilizzato per l’acquisto di occhiali da vista o lenti correttive, con esclusione di occhiali da sole e lenti a contatto estetiche. La richiesta per il contributo deve essere inoltrata telematicamente, tramite il sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze.