Bonus fotovoltaico 2022: risparmiare sulla bolletta si può

Per un ipotetico risparmio sulla bolletta, utile sapere cosa propone il nuovo bonus per il fotovoltaico nel 2022. Tutte le novità e come richiederlo.

L’investimento per eccellenza, per un ipotetico risparmio sulla bolletta, potrebbe essere nel 2022 installare i pannelli solari sulla propria abitazione, una scelta green per il futuro dell’uomo e del pianeta.

Ecco tutto quello che c’è da sapere su come sfruttare gli incentivi di quest’anno per il fotovoltaico, tramite il super bonus e il bonus ristrutturazione, quali sono i vantaggi che questa scelta andrebbe a generare sulla bolletta.

Bonus fotovoltaici 2022, tutto quello che c’è da sapere

Con l’aumento dei costi dell’energia elettrica, è importante sapere che il governo ha stanziato dei bonus sugli impianti fotovoltaici, ovvero per installare questi nuovi metodi di produrre energia stando anche attenti all’ambiente che ci circonda.

Infatti, per il 2022 esiste la possibilità di installare impianti fotovoltaici usufruendo di allettanti agevolazioni fiscali, sia tramite il superbonus 110, sia mediante il bonus ristrutturazione, che prevede una detrazione del 50% da poter recuperare in 10 anni. Come funzionano e come si può usufruire di questi bonus?

Il bonus ristrutturazione 50% permette di riavere indietro metà della somma spesa per l'acquisto e l'installazione di pannelli solari, fino a un massimo di 96.000 euro. Anche in questo caso l'agevolazione è prevista fino a tutto il 2024. Per accedere all'agevolazione pannelli solari 50% è necessario avere in programma lavori di manutenzione straordinaria o ordinaria, che prevedano anche l'installazione dell'impianto fotovoltaico destinato a far fronte ai bisogni energetici dell'abitazione, con eventuale sistema di accumulo.

Questa tipologia di agevolazione andrebbe a coprire sia l’installazione dei pannelli solari , sia la fornitura dell’impianto stesso. La spesa massima che si può raggiungere è di 96mila euro per una singola struttura abitativa.

Un altro modo per garantirsi le agevolazioni sugli impianti energetici potrebbe essere l’accesso al superbonus 110, che può essere utilizzato anche per sistemi di accumulo di energia. Per usufruire di tale incentivo è necessario migliorare la certificazione energetica APE della struttura in cui si intende investire di almeno due classi energetiche, infatti i pannelli solari, dovranno essere collegati ai lavori trainanti e il fotovoltaico sarà inserito tra i lavori trainati.

Per ottenere la detrazione 110 sui pannelli fotovoltaici occorre quindi abbinarli ad altri interventi, che possono riguardare ad esempio l'isolamento termico, l’installazione della caldaia a condensazione o pompa di calore.

Ovviamente, in entrambi i casi, sarà necessario dimostrare che i lavori hanno portato a un miglioramento dell'efficienza energetica di almeno due classi. Siete quindi pronti a risparmiare sulle bollette e a cercare di salvare il nostro pianeta?